Chi Siamo?
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Verde Pisello
  • Casa
    • Tutto
    • Arredamento
    • Bagno
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Organizzazione
    • Pulizia
    come-pulire-il-frigorifero

    Come pulire il frigo?

    idee-cucina-con-isola

    13 idee per l’isola con sgabelli in cucina

    camera-da-letto-piccola-idee-salvaspazio

    Camera da letto piccola: idee salvaspazio

    come scegliere termoarredo

    Termoarredo: come scegliere lo scaldasalviette elettrico

    come scegliere scala porta asciugamani

    Scala porta asciugamani: come sceglierla

    scegliere tende cucina

    Tende da cucina: come sceglierle

  • Giardino
    • Tutto
    • Arredo
    • Orto
    • Piante & Fiori
    • Strumenti & Utensili
    concimi-orchidee

    Concime per orchidee: guida all’acquisto

    come scegliere portavasi in legno

    Portavasi in legno: guida all’acquisto

    migliori concimi per pomodori

    Concime per pomodori: guida all’acquisto

    coltivazione pomodoro

    Come coltivare i pomodori

    piante regalo natalizie

    Piante natalizie interno ed esterno: quali regalare

    decorazione giardino con erba sintetica

    Come decorare il giardino con l’erba sintetica

  • Hobby
    • Tutto
    • Fai da te
    • Film & TV
    • Musica
    Star Wars gadget

    15 Gadget per un vero fan di Star Wars

    come decorare scatole

    Come rivestire una scatola: tutorial e idee

    Fender Stratocaster chitarra elettrica

    Le chitarre elettriche più famose di sempre

    gadget fan beatles

    10 gadget per i veri fan dei Beatles

    Michael Jackson

    10 Gadget per veri fan di Michael Jackson

    decorazione pareti con carta adesiva washi

    6 decorazioni per muri con carta adesiva washi

  • Salute & Benessere
    • Tutto
    • Alimentazione
    • Beauty
    • Fitness & Palestra
    farina-di-castagne-usi-in-cucina

    Farina di castagne: come usarla in cucina

    tè bianco benefici e proprietà

    Tè bianco: benefici e proprietà

    home-fitness

    Allenamento a casa: come farlo senza attrezzi

    olio di limone viso corpo

    Perché usare l’olio di limone su viso e corpo

    come acquistare mini stepper

    Mini stepper: guida all’acquisto

    olio di rosmarino benefici capelli

    Perché usare l’olio di rosmarino sui capelli

Verde Pisello
  • Casa
    • Tutto
    • Arredamento
    • Bagno
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Organizzazione
    • Pulizia
    come-pulire-il-frigorifero

    Come pulire il frigo?

    idee-cucina-con-isola

    13 idee per l’isola con sgabelli in cucina

    camera-da-letto-piccola-idee-salvaspazio

    Camera da letto piccola: idee salvaspazio

    come scegliere termoarredo

    Termoarredo: come scegliere lo scaldasalviette elettrico

    come scegliere scala porta asciugamani

    Scala porta asciugamani: come sceglierla

    scegliere tende cucina

    Tende da cucina: come sceglierle

  • Giardino
    • Tutto
    • Arredo
    • Orto
    • Piante & Fiori
    • Strumenti & Utensili
    concimi-orchidee

    Concime per orchidee: guida all’acquisto

    come scegliere portavasi in legno

    Portavasi in legno: guida all’acquisto

    migliori concimi per pomodori

    Concime per pomodori: guida all’acquisto

    coltivazione pomodoro

    Come coltivare i pomodori

    piante regalo natalizie

    Piante natalizie interno ed esterno: quali regalare

    decorazione giardino con erba sintetica

    Come decorare il giardino con l’erba sintetica

  • Hobby
    • Tutto
    • Fai da te
    • Film & TV
    • Musica
    Star Wars gadget

    15 Gadget per un vero fan di Star Wars

    come decorare scatole

    Come rivestire una scatola: tutorial e idee

    Fender Stratocaster chitarra elettrica

    Le chitarre elettriche più famose di sempre

    gadget fan beatles

    10 gadget per i veri fan dei Beatles

    Michael Jackson

    10 Gadget per veri fan di Michael Jackson

    decorazione pareti con carta adesiva washi

    6 decorazioni per muri con carta adesiva washi

  • Salute & Benessere
    • Tutto
    • Alimentazione
    • Beauty
    • Fitness & Palestra
    farina-di-castagne-usi-in-cucina

    Farina di castagne: come usarla in cucina

    tè bianco benefici e proprietà

    Tè bianco: benefici e proprietà

    home-fitness

    Allenamento a casa: come farlo senza attrezzi

    olio di limone viso corpo

    Perché usare l’olio di limone su viso e corpo

    come acquistare mini stepper

    Mini stepper: guida all’acquisto

    olio di rosmarino benefici capelli

    Perché usare l’olio di rosmarino sui capelli

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Verde Pisello
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Home Giardino Orto

Come coltivare lo zafferano

in Orto, Giardino
1
come coltivare zafferano
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Pinterest

LEGGI ANCHE

concimi-orchidee

Concime per orchidee: guida all’acquisto

come scegliere portavasi in legno

Portavasi in legno: guida all’acquisto

Tra le varie piante aromatiche che si possono tranquillamente coltivare anche in casa, trova posto una spezia molto preziosa e, al tempo stesso, ampiamente utilizzata in cucina: si tratta dello zafferano che, per molto tempo, è stato monopolio di stato. Oggi, infatti, sono in tanti ancora a credere che servano permessi particolari per poterlo coltivare quando, in realtà, chiunque può piantare i bulbi nel proprio terreno e, perché no, diventare un produttore professionista.

Vuoi acquistare lo zafferano online?
Scopri tutti i prodotti

Vediamo, quindi, le origini dello zafferano, le modalità di coltivazione, le attenzioni da prestare durante la crescita e, infine, come raccoglierlo e conservarlo!

E per aromatizzare al meglio ogni singolo piatto, ecco la guida su come coltivare il basilico!

Origini e caratteristiche dello zafferano

La pianta dello zafferano nasce da un bulbo dal nome Crocus Sativus e l’unico modo che ha per riprodursi è attraverso la moltiplicazione dei bulbi. Il fiore, infatti, è sterile e non in grado di fecondarsi o di produrre altri semi.

La sua coltura è, di solito, a ciclo annuale: i bulbi, che più correttamente si chiamano cormi, rimangono in stato vegetativo per tutta l’estate e si risvegliano a settembre mostrando dei getti chiamati spate. Da queste nascono le foglie filiformi, di un colore verde smeraldo acceso e un fiore molto bello di colore viola dal quale si ricava la spezia finale (attraverso gli stimmi essiccati, cioè tre filini rossi).

caratteristiche pianta di zafferano

In primavera, poi, la pianta moltiplica i cormi e poi si secca, in modo da lasciare i nuovi bulbi per dar vita a nuovi germogli l’anno successivo.

Coltivazione dello zafferano: clima e terreno adatti

Lo zafferano è una spezia che può essere tranquillamente coltivata su tutto il suolo italiano. Non ha paura del freddo, né della siccità estiva e resiste molto bene agli sbalzi di temperatura. Necessita, però, di molta luce per compiere la fotosintesi, esattamente come il rosmarino.

Per quanto riguarda il terreno, deve essere altamente drenante per evitare ristagni d’acqua o consistenza argillosa, che potrebbero far ammalare il bulbo. A parte questo, l’importante è che la terra sia fertile e ben lavorata, meglio se in pendenza per facilitare lo scolo dell’acqua piovana.

Per approfondire, puoi dare un’occhiata al nostro articolo sui migliori concimi per orto!

La sua coltivazione può avvenire in diversi modi, ma le principali sono sostanzialmente due:

  • coltivazione annuale: ogni anno i bulbi vengono scavati e ripiantati su un altro terreno, con il vantaggio di risparmiare lavoro nel rimuovere le erbacce e prevenire l’attacco di malattie e parassiti. Le operazioni di espianto e impianto, però, sono molto intense e faticose;
  • coltivazione poliennale: i bulbi vengono lasciati dai 3 ai 5 anni sempre nello stesso terreno, quindi bisogna impegnarsi nella rimozione delle erbe infestanti e stare attenti all’insorgere di eventuali malattie. A favore, il fatto che comporti meno lavoro.

Quando impiantare i bulbi di zafferano

Il periodo migliore per impiantare i bulbi di zafferano è compreso tra agosto e inizi settembre, basta che sia prima della fine dell’estate. Con lo scemare del caldo, infatti, i cormi iniziano a vegetare emettendo le spate.

I bulbi devono essere piantati a circa 10 cm di profondità e di distanza gli uni dagli altri, soprattutto in caso di impianto poliennale. In linea di massima, fare delle file distanti tra loro 20 cm è ottimale.

Come coltivare lo zafferano in vaso

I bulbi di zafferano possono essere acquistati sia presso un vivaio di fiducia, sia online e piantati sia in giardino, che in vaso. In quest’ultimo caso, basta una manciata di semi per ottenere un ottimo risultato!

Bisogna munirsi di vasetti decorativi, anche piccoli, all’interno dei quali piantare un solo bulbo per ciascuno, oppure di vasi più grandi dove i semi dovranno essere disposti a distanza di almeno 5 cm l’uno dall’altro. In entrambi i casi, 5-10 cm di profondità andranno più che bene.

Anche per la coltivazione in vaso vale la regola dei ristagni d’acqua, che devono essere categoricamente evitati. Per questo, si consiglia di svuotare periodicamente i sottovasi. Inoltre, è necessario esporli al meglio in modo che ricevano tutta la luce solare possibile.

La coltivazione in vaso va bene anche per alcune tipologie di frutta: ecco come coltivare le fragole!

Come coltivare lo zafferano nell’orto

Se, invece, si desidera piantare i bulbi di zafferano nell’orto si può predisporre un’aiuola apposita, oppure utilizzare le piantine della spezia per creare bordure decorative.

L’impianto dei bulbi avviene allo stesso identico modo della coltivazione in vaso, ma sarà preferibile una zona che sia tanto esposta al sole, quanto al riparo da piogge e ristagni d’acqua.

Moltiplicazione e raccolta dei bulbi di zafferano

Come già spiegato, i bulbi di zafferano si moltiplicano da soli nel terreno, anche se la pianta di origine si è già seccata. Al termine del tempo stabilito, in relazione alla tipologia di coltivazione scelta (annuale o poliennale) bisogna scavare i bulbi. Si tratta di un’operazione molto semplice ma, allo stesso tempo, faticosa: si deve scavare la terra così come si fa con le patate, facendo attenzione a non danneggiare i cormi, quindi meglio procedere a mano con l’ausilio di una vangatura.

La raccolta può avvenire a partire da giugno e proseguendo per tutta l’estate. I bulbi devono essere conservati in un luogo buio e asciutto fino alla fine di agosto, momento in cui si potrà effettuare un nuovo impianto.

Raccolta dei fiori di zafferano

La raccolta dei fiori dello zafferano, invece, avviene tra ottobre e novembre, quindi in autunno.

raccolta fiori zafferano

La fioritura dura circa 10 giorni, periodo indicato per raccogliere i fiori; per ottenere il massimo dal raccolto, si consiglia di rimuoverli in giornata e prima che si schiudano.

Mondatura o sfioratura dello zafferano

Una volta raccolti i fiori di zafferano bisogna procedere con la mondatura, cioè l’eliminazione dei petali e del polline per mantenere solo gli stimmi (spesso chiamati, sbagliando, pistilli). Proprio da qui, infatti, si otterrà la spezia vera e propria dopo averli lasciati essiccare.

Essiccazione dello zafferano

L’essiccazione dello zafferano può avvenire in forno ventilato, dopo averne poggiato gli stimmi su della carta forno. Non appena questi cominceranno a “frusciare” sarà possibile estrarli. Non avendo un tempo di essiccazione ben preciso bisogna improvvisare, facendo attenzione a non lasciare gli stimmi né troppo umidi e molli, né bruciati.

Conservazione dello zafferano

A essiccazione effettuata, lo zafferano può essere conservato all’interno di vasetti di vetro. Lo si potrà consumare in stimmi per qualche anno, riponendolo in luoghi freschi, secchi e poco illuminati. Più verrà conservato, più lo zafferano diventerà amaro.

Zafferano e utilizzi in cucina

Generalmente, lo zafferano che si può acquistare al supermercato, online o in drogheria è in polvere, esattamente come avviene per lo zenzero, ma è possibile utilizzarlo anche in stimmi senza polverizzarlo. Per usarli al meglio, si consiglia di metterli in ammollo in acqua calda per un’oretta: alla fine, si otterrà un liquido giallo che potrà essere utilizzato per condire i cibi allo stesso modo dello zafferano!

Il piatto principale che lo vede come ingrediente protagonista è sicuramente il risotto, ma può essere aggiunto o spolverato su tutti i primi piatti, sui secondi piatti di carne e pesce e sui contorni di verdure! Per la preparazione di questi ultimi si possono utilizzare prodotti biologici e coltivati direttamente in casa: ecco l’articolo su come coltivare i peperoni, una guida su come coltivare le zucchine e utili suggerimenti su come coltivare le melanzane!

CondividiTweetPin1
Articolo Precedente

Le migliori serre per orto

Articolo Successivo

Tè verde: benefici e proprietà

CorrelatiArticoli

concimi-orchidee
Giardino

Concime per orchidee: guida all’acquisto

0

Tra le piante più belle da regalare in un’occasione speciale e da coltivare in casa rientra indubbiamente l’orchidea, caratterizzata dalle...

come scegliere portavasi in legno
Arredo

Portavasi in legno: guida all’acquisto

0

Ami circondarti di piante, avendo così la sensazione di vivere immerso nel verde anche in piena città? Quando non si...

migliori concimi per pomodori

Concime per pomodori: guida all’acquisto

coltivazione pomodoro

Come coltivare i pomodori

piante regalo natalizie

Piante natalizie interno ed esterno: quali regalare

decorazione giardino con erba sintetica

Come decorare il giardino con l’erba sintetica

Articolo Successivo
proprietà e benefici tè verde

Tè verde: benefici e proprietà

Commenti 1

  1. marck says:
    2 anni fa

    ottimo articolo da professionista del settore devo ammettere che e stato fatto bene

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e Condizioni e Privacy Policy.

Indice dei Contenuti

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati

Categorie

  • Casa
    • Arredamento
    • Bagno
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Organizzazione
    • Pulizia
  • Giardino
    • Arredo
    • Orto
    • Piante & Fiori
    • Strumenti & Utensili
  • Hobby
    • Fai da te
    • Film & TV
    • Musica
  • Salute & Benessere
    • Alimentazione
    • Beauty
    • Fitness & Palestra

I PIÙ LETTI

concimi-orchidee
Giardino

Concime per orchidee: guida all’acquisto

farina-di-castagne-usi-in-cucina
Alimentazione

Farina di castagne: come usarla in cucina

come-pulire-il-frigorifero
Casa

Come pulire il frigo?

idee-cucina-con-isola
Casa

13 idee per l’isola con sgabelli in cucina

camera-da-letto-piccola-idee-salvaspazio
Camera da letto

Camera da letto piccola: idee salvaspazio

come scegliere portavasi in legno
Arredo

Portavasi in legno: guida all’acquisto

Facebook Instagram Twitter Pinterest

Cerca su Verde Pisello

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati

VerdePisello.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Categorie

  • Alimentazione
  • Arredamento
  • Arredo
  • Bagno
  • Beauty
  • Camera da letto
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da te
  • Film & TV
  • Fitness & Palestra
  • Giardino
  • Hobby
  • Musica
  • Organizzazione
  • Orto
  • Piante & Fiori
  • Pulizia
  • Salute & Benessere
  • Strumenti & Utensili

© 2022 Verde Pisello | GETVEL S.R.L.S. | Via Vincenzo Giuffrida 203/A | 95128 Catania | P.IVA 05257030873 | Privacy Policy

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • Casa
    • Arredamento
    • Bagno
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Organizzazione
    • Pulizia
  • Giardino
    • Arredo
    • Orto
    • Piante & Fiori
    • Strumenti & Utensili
  • Hobby
    • Fai da te
    • Film & TV
    • Musica
  • Salute & Benessere
    • Alimentazione
    • Beauty
    • Fitness & Palestra
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Visitate la pagina relativa a Privacy e Cookie Policy.