Chi Siamo?
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Verde Pisello
  • Casa
    • Tutto
    • Arredamento
    • Bagno
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Organizzazione
    • Pulizia
    come-pulire-il-frigorifero

    Come pulire il frigo?

    idee-cucina-con-isola

    13 idee per l’isola con sgabelli in cucina

    camera-da-letto-piccola-idee-salvaspazio

    Camera da letto piccola: idee salvaspazio

    come scegliere termoarredo

    Termoarredo: come scegliere lo scaldasalviette elettrico

    come scegliere scala porta asciugamani

    Scala porta asciugamani: come sceglierla

    scegliere tende cucina

    Tende da cucina: come sceglierle

  • Giardino
    • Tutto
    • Arredo
    • Orto
    • Piante & Fiori
    • Strumenti & Utensili
    concimi-orchidee

    Concime per orchidee: guida all’acquisto

    come scegliere portavasi in legno

    Portavasi in legno: guida all’acquisto

    migliori concimi per pomodori

    Concime per pomodori: guida all’acquisto

    coltivazione pomodoro

    Come coltivare i pomodori

    piante regalo natalizie

    Piante natalizie interno ed esterno: quali regalare

    decorazione giardino con erba sintetica

    Come decorare il giardino con l’erba sintetica

  • Hobby
    • Tutto
    • Fai da te
    • Film & TV
    • Musica
    Star Wars gadget

    15 Gadget per un vero fan di Star Wars

    come decorare scatole

    Come rivestire una scatola: tutorial e idee

    Fender Stratocaster chitarra elettrica

    Le chitarre elettriche più famose di sempre

    gadget fan beatles

    10 gadget per i veri fan dei Beatles

    Michael Jackson

    10 Gadget per veri fan di Michael Jackson

    decorazione pareti con carta adesiva washi

    6 decorazioni per muri con carta adesiva washi

  • Salute & Benessere
    • Tutto
    • Alimentazione
    • Beauty
    • Fitness & Palestra
    farina-di-castagne-usi-in-cucina

    Farina di castagne: come usarla in cucina

    tè bianco benefici e proprietà

    Tè bianco: benefici e proprietà

    home-fitness

    Allenamento a casa: come farlo senza attrezzi

    olio di limone viso corpo

    Perché usare l’olio di limone su viso e corpo

    come acquistare mini stepper

    Mini stepper: guida all’acquisto

    olio di rosmarino benefici capelli

    Perché usare l’olio di rosmarino sui capelli

Verde Pisello
  • Casa
    • Tutto
    • Arredamento
    • Bagno
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Organizzazione
    • Pulizia
    come-pulire-il-frigorifero

    Come pulire il frigo?

    idee-cucina-con-isola

    13 idee per l’isola con sgabelli in cucina

    camera-da-letto-piccola-idee-salvaspazio

    Camera da letto piccola: idee salvaspazio

    come scegliere termoarredo

    Termoarredo: come scegliere lo scaldasalviette elettrico

    come scegliere scala porta asciugamani

    Scala porta asciugamani: come sceglierla

    scegliere tende cucina

    Tende da cucina: come sceglierle

  • Giardino
    • Tutto
    • Arredo
    • Orto
    • Piante & Fiori
    • Strumenti & Utensili
    concimi-orchidee

    Concime per orchidee: guida all’acquisto

    come scegliere portavasi in legno

    Portavasi in legno: guida all’acquisto

    migliori concimi per pomodori

    Concime per pomodori: guida all’acquisto

    coltivazione pomodoro

    Come coltivare i pomodori

    piante regalo natalizie

    Piante natalizie interno ed esterno: quali regalare

    decorazione giardino con erba sintetica

    Come decorare il giardino con l’erba sintetica

  • Hobby
    • Tutto
    • Fai da te
    • Film & TV
    • Musica
    Star Wars gadget

    15 Gadget per un vero fan di Star Wars

    come decorare scatole

    Come rivestire una scatola: tutorial e idee

    Fender Stratocaster chitarra elettrica

    Le chitarre elettriche più famose di sempre

    gadget fan beatles

    10 gadget per i veri fan dei Beatles

    Michael Jackson

    10 Gadget per veri fan di Michael Jackson

    decorazione pareti con carta adesiva washi

    6 decorazioni per muri con carta adesiva washi

  • Salute & Benessere
    • Tutto
    • Alimentazione
    • Beauty
    • Fitness & Palestra
    farina-di-castagne-usi-in-cucina

    Farina di castagne: come usarla in cucina

    tè bianco benefici e proprietà

    Tè bianco: benefici e proprietà

    home-fitness

    Allenamento a casa: come farlo senza attrezzi

    olio di limone viso corpo

    Perché usare l’olio di limone su viso e corpo

    come acquistare mini stepper

    Mini stepper: guida all’acquisto

    olio di rosmarino benefici capelli

    Perché usare l’olio di rosmarino sui capelli

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Verde Pisello
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Home Giardino

Come coltivare lo zenzero

in Giardino, Orto
0
come coltivare lo zenzero
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Pinterest

LEGGI ANCHE

concimi-orchidee

Concime per orchidee: guida all’acquisto

come scegliere portavasi in legno

Portavasi in legno: guida all’acquisto

Tra le varie spezie che possono essere utilizzate in cucina per condire al meglio le pietanze rientra lo zenzero, una pianta molto apprezzata anche nell’ambito della cosmetica. Proprio per la sua versatilità, viene sempre più spesso coltivato anche in casa, in modo da averlo sempre a portata di mano e utilizzarlo per i fini più diversi.

Vuoi acquistare online semi di zenzero?
Scopri tutti i prodotti

Se ti piacerebbe avere una pianta di zenzero in casa da sfruttare all’occorrenza, continua a leggere per scoprire come coltivarla e prendertene cura! Nel frattempo, puoi dare un’occhiata al nostro articolo su come coltivare lo zafferano, altra spezia ampiamente utilizzata tra i fornelli!

Origini e caratteristiche dello zenzero

Il vero nome dello zenzero è Zingiber Officinale e consiste in una radice grande, chiamata anche rizoma, che viene utilizzata come spezia per condire i cibi, nella preparazione di tisane rilassanti, come antinfiammatorio contro il raffreddore e come rimedio naturale per nausea e influenza.

Ogni anno vengono prodotte tonnellate di zenzero soprattutto in India, Cina, Indonesia, Nepal, Nigeria e Thailandia. Bisogna ricordare che questa spezia predilige gli ambienti tropicali o sud-tropicali e può essere coltivata sia tradizionalmente, sia in modo idroponico.

caratteristiche zenzero

In ogni caso, è molto semplice coltivare lo zenzero in casa: se si predispongono tutte le condizioni favorevoli, dal clima al terreno, lo si può fare in giardino così come in vaso, in un bidone o in un sacco di iuta. Scopriamo insieme come!

Clima e terreno adatti alla coltivazione dello zenzero

La pianta dello zenzero, per vivere, necessita di temperature che non scendano al di sotto dei 15°C e se esposta al gelo muore. Quindi, se nelle sue terre di origine può essere coltivata anche ad altitudini di 1500 metri, in Italia non è possibile.

Per quanto riguarda il terreno, deve essere lavorato accuratamente e deve prevenire i ristagni idrici. Lo zenzero, infatti, ha bisogno di un drenaggio fluido e costante, quindi meglio evitare i terreni argillosi. La concimazione deve prevedere l’utilizzo di una gran quantità di compost maturo, circa 3-4 kg, da inserire nei primi 20 cm di un suolo con un pH leggermente acido (tra 6 e 6.5).

Per l’esposizione, invece, va bene un luogo in penombra, dato che lo zenzero non richiede il sole diretto come altre colture.

Quando piantare lo zenzero

La semina dello zenzero avviene utilizzando i rizomi di un’altra pianta di almeno 3 anni di vita e già dotata di “occhi”, ovvero cenni di gemme ben sviluppate. In Italia coincide con il periodo primaverile, quando le temperature si aggirano intorno ai 15°C: i rizomi vanno piantati a circa 5 cm di profondità con le gemme rivolte verso l’alto e distanti tra loro almeno 20-25 cm.

La pianta presenta un ciclo piuttosto lungo, che può arrivare anche fino all’autunno e si svolge molto lentamente: prima spuntano delle lunghe foglie verde brillante, poi dei piccoli fiorellini bianchi e, solo alla fine, i frutti a forma di capsula.

Vuoi acquistare online semi di zenzero?
Scopri tutti i prodotti

Irrigazione dello zenzero

Come già accennato, la pianta dello zenzero non tollera i ristagni d’acqua; di conseguenza, le irrigazioni devono essere regolari e non eccessive, sostituendo a volte l’acqua con un macerato di ortica diluito per un maggior apporto di ferro e azoto. Un suggerimento utile sta nell’interrompere le irrigazioni circa un mese prima della raccolta per garantire una buona qualità del prodotto.

Raccolta dello zenzero

Non appena compaiono i frutti, la pianta di zenzero comincia a perdere le foglie e il fusto si secca diventando giallo. Questi sono i sintomi della maturazione del rizoma sottostante, che può essere finalmente raccolto.

raccolta dello zenzero

Di solito lo si fa in autunno, soprattutto nel mese di ottobre. Si può procedere così come per le patate, cioè scavando ed estraendo i rizomi da terra con l’aiuto di vanga e forcone.

Come coltivare lo zenzero in vaso

La pianta dello zenzero può essere coltivata in diversi modi, a seconda delle proprie esigenze e dello spazio che si ha a disposizione. La modalità più “casalinga” è sicuramente quella della coltivazione in vaso, semplice da attuare ma bisognosa di cure e attenzioni.

La temperatura, al solito, non deve mai essere inferiore ai 15°C quindi, anche in vaso, lo zenzero va piantato tra fine dell’inverno e l’inizio dell’estate (quindi tra marzo e giugno). In questo modo, avrà tutte le condizioni climatiche favorevoli per crescere al meglio.

coltivare zenzero in vaso

Lo stesso vale per il terreno, che deve essere fertile e ricco di sostanze organiche, e per l’esposizione, che non richiede la luce diretta del sole. Bisogna evitare i ristagni d’acqua, quindi si consiglia di utilizzare sottovasi capienti da svuotare all’occorrenza.

L’ambiente dovrebbe essere umido e, in caso di siccità, si può sempre porre rimedio nebulizzando la pianta. Così facendo si eviteranno anche gli attacchi di eventuali parassiti o malattie.

Come coltivare lo zenzero in giardino

Lo zenzero può essere tranquillamente coltivato anche nel giardino della propria casa, a patto che il suolo, le condizioni climatiche e la temperatura siano favorevoli.

Prima di effettuare la semina vera e propria, meglio bonificare e ripulire il terreno da erbacce e sassi; fatto questo, la procedura è sempre la stessa: si piantano i rizomi a circa 5 cm di profondità e distanti tra loro almeno 20 cm.

coltivazione zenzero in giardino

Rispetto alla coltivazione in vaso, quella in giardino richiede più attenzioni e pulizia: quando la temperatura scende sotto i 15°C, ad esempio, è necessario rimuovere le erbe infestanti e proteggere l’area con la pacciamatura, in modo da garantire alle piante un ambiente caldo e pulito. I frutti potranno essere raccolti dopo circa 5-6 mesi.

Come coltivare lo zenzero in un bidone

Sapevi che lo zenzero può essere coltivato anche all’interno di un bidone? L’importante è che sia abbastanza capiente per lasciare tutto lo spazio necessario al rizoma. Si tratta di una soluzione eco-green, che punta al riciclo e al risparmio!

Si procede in questo modo:

  • si praticano dei piccoli fori sul fondo del bidone, per far sì che il drenaggio dell’acqua avvenga senza interferenze;
  • si sistemano dei piccoli sassi sul sottovaso (che potrebbe essere il coperchio dello stesso bidone);
  • si prepara uno strato di terriccio fine sul fondo del bidone;
  • si dispongono i rizomi a una profondità di 2-3 cm.

Anche questo caso, è buona norma ricoprire i rizomi con dell’altro terriccio durante la fase di crescita.

Vuoi acquistare online semi di zenzero?
Scopri tutti i prodotti

Come coltivare lo zenzero in un sacco

Infine, lo zenzero può essere coltivato anche all’interno di un sacco di lana o iuta! Ecco come:

  • si riempie il sacco con del terriccio, creando uno strato piuttosto spesso;
  • si sistemano i rizomi;
  • si ricopre con dell’altro terriccio.

Una volta pronto, il sacco può essere posizionato all’interno di un bidone o di una cassa di legno per essere sorretto al meglio e facilitare le operazioni di pulizia e irrigazione. Si tratta di una soluzione comoda e pratica per coloro che non hanno molto spazio a disposizione ma desiderano avere questa spezia in casa!

Come utilizzare lo zenzero

Dopo averlo raccolto, lo zenzero può essere impiegato in diversi ambiti: grazie alle sue proprietà benefiche, può essere impiegato come ingrediente per tisane depurative, oppure ingerito al naturale come valido antinfiammatorio.

tisana dimagrante zenzero curcuma

Si può anche aggiungere a centrifughe miste vitaminiche e rinvigorenti da bere in estate per avere una marcia in più!

Ti interessa l’argomento? Leggi il nostro articolo sulle differenze e le funzionalità di centrifuga ed estrattore!

Infine, può essere sfruttato come semplice spezia per dare un sapore piccante e avvolgente alle pietanze, un po’ come il basilico, che siano primi o secondi piatti, o aggiunto all’impasto di un dolce!

CondividiTweetPin2
Articolo Precedente

Attrezzi per glutei: guida all’acquisto

Articolo Successivo

Alberi che fioriscono in primavera

CorrelatiArticoli

concimi-orchidee
Giardino

Concime per orchidee: guida all’acquisto

0

Tra le piante più belle da regalare in un’occasione speciale e da coltivare in casa rientra indubbiamente l’orchidea, caratterizzata dalle...

come scegliere portavasi in legno
Arredo

Portavasi in legno: guida all’acquisto

0

Ami circondarti di piante, avendo così la sensazione di vivere immerso nel verde anche in piena città? Quando non si...

migliori concimi per pomodori

Concime per pomodori: guida all’acquisto

coltivazione pomodoro

Come coltivare i pomodori

piante regalo natalizie

Piante natalizie interno ed esterno: quali regalare

decorazione giardino con erba sintetica

Come decorare il giardino con l’erba sintetica

Articolo Successivo
alberi fioritura primaverile

Alberi che fioriscono in primavera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e Condizioni e Privacy Policy.

Indice dei Contenuti

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati

Categorie

  • Casa
    • Arredamento
    • Bagno
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Organizzazione
    • Pulizia
  • Giardino
    • Arredo
    • Orto
    • Piante & Fiori
    • Strumenti & Utensili
  • Hobby
    • Fai da te
    • Film & TV
    • Musica
  • Salute & Benessere
    • Alimentazione
    • Beauty
    • Fitness & Palestra

I PIÙ LETTI

concimi-orchidee
Giardino

Concime per orchidee: guida all’acquisto

farina-di-castagne-usi-in-cucina
Alimentazione

Farina di castagne: come usarla in cucina

come-pulire-il-frigorifero
Casa

Come pulire il frigo?

idee-cucina-con-isola
Casa

13 idee per l’isola con sgabelli in cucina

camera-da-letto-piccola-idee-salvaspazio
Camera da letto

Camera da letto piccola: idee salvaspazio

come scegliere portavasi in legno
Arredo

Portavasi in legno: guida all’acquisto

Facebook Instagram Twitter Pinterest

Cerca su Verde Pisello

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati

VerdePisello.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Categorie

  • Alimentazione
  • Arredamento
  • Arredo
  • Bagno
  • Beauty
  • Camera da letto
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da te
  • Film & TV
  • Fitness & Palestra
  • Giardino
  • Hobby
  • Musica
  • Organizzazione
  • Orto
  • Piante & Fiori
  • Pulizia
  • Salute & Benessere
  • Strumenti & Utensili

© 2022 Verde Pisello | GETVEL S.R.L.S. | Via Vincenzo Giuffrida 203/A | 95128 Catania | P.IVA 05257030873 | Privacy Policy

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • Casa
    • Arredamento
    • Bagno
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Organizzazione
    • Pulizia
  • Giardino
    • Arredo
    • Orto
    • Piante & Fiori
    • Strumenti & Utensili
  • Hobby
    • Fai da te
    • Film & TV
    • Musica
  • Salute & Benessere
    • Alimentazione
    • Beauty
    • Fitness & Palestra
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Visitate la pagina relativa a Privacy e Cookie Policy.