Chi Siamo?
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Verde Pisello
  • Casa
  • Giardino
  • Hobby
  • Salute & Benessere
Verde Pisello
  • Casa
  • Giardino
  • Hobby
  • Salute & Benessere
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Verde Pisello
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Home Giardino

Pacciamatura: cos’è e come si fa

in Giardino, Orto
0
realizzazione pacciamatura
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Pinterest

LEGGI ANCHE

fiori-da-giardino

Fiori da giardino: guida all’acquisto

carriola-giardino-come-scegliere

Carriola da giardino: acciaio o plastica?

Se, tra le tue passioni, rientra la dedizione all’orto, all’interno del quale coltivi frutta e ortaggi 100% biologici da consumare con la tua famiglia, allora avrai sicuramente sentito parlare della pacciamatura.

Non è così? Allora hai perso un passaggio non solo fondamentale, ma anche molto utile per coltivare al meglio il tuo orto (che sia un orto verticale o un orto sinergico) ottimizzando i tempi e ottenendo risultato davvero eccellenti!

Vuoi acquistare online attrezzi per pacciamatura?
Scopri tutti i prodotti

Cos’è la pacciamatura e a cosa serve

Il termine “pacciamatura” deriva da “pacciame”, ovvero lo strato generalmente composto da foglie secche e rami che si deposita nel tempo sul terreno. La tecnica, infatti, non fa altro che ricreare quest’attività naturale depositando manualmente materiale organico intorno alla base delle piante.

pacciamatura tecnica
pacciamatura passaggi

Può essere adottata sia in orticoltura, sia in giardinaggio e, sebbene abbia origini molto antiche, negli ultimi anni è tornata in voga, soprattutto per la cura di orti piccoli e casalinghi.

Praticare la pacciamatura consente di ottenere numerosi vantaggi, soprattutto il miglioramento della produzione e la riduzione di interventi colturali, risparmiando tantissimo tempo e risorse. I motivi per i quali può essere adottata sono diversi:

  • mantenimento dell’umidità del terreno, evitando un’eccessiva traspirazione;
  • creazione di uno strato protettivo, per proteggere le coltivazioni dagli agenti atmosferici;
  • fornitura di concimazione, a seconda del materiale impiegato;
  • protezione dalle erbe infestanti, che danneggiano gravemente le colture;
  • protezione del freddo invernale, aumentando la temperatura del terreno;
  • preservazione la struttura del terreno, rallentando la decomposizione del materiale.

Grazie a questi vantaggi, la pacciamatura ha resistito allo scorrere del tempo e all’introduzione di tecniche più evolute e sofisticate, ma non altrettanto naturali. Di contro, si ha un unico svantaggio: bisogna effettuare la pacciamatura per ogni singola pianta, operazione che diventa abbastanza impegnativa se si ha a che fare con un orto vasto e ben fornito. Considerando, però, il tempo che si potrà risparmiare in seguito, risulta essere comunque un buon investimento!

Scopri come impiegare la pacciamatura per la coltivazione dello zenzero!

Vuoi acquistare online attrezzi per pacciamatura?
Scopri tutti i prodotti

I materiali per la pacciamatura

Per effettuare una pacciamatura efficace sono necessari diversi materiali, che possono essere biodegradabili (biocompatibili) oppure plastici e, quindi, non biodegradabili. Entrambi si possono utilizzare con facilità e con ottimi risultati.

Tra i materiali biodegradabili più in uso troviamo:

  • paglia;
  • erba falciata;
  • corteccia di alberi in pezzi;
  • segatura;
  • foglie secche;
  • rami e piante secche;
  • ghiaia;
  • lapillo lavico;
  • argilla espansa.

Da tenere a mente che ceppaglie, rami secchi e piante devono essere utilizzati con cautela: nonostante siano decomposti possono contenere insetti o virus e applicare una pacciamatura infetta può provocare numerosi problemi alle colture finali.

pacciamatura funzionale
pacciamatura strumenti

Tra i materiali non biodegradabili, invece, ci sono:

  • teli in plastica;
  • teli in film;
  • teli di tessuto resistente;
  • tessuto non tessuto.

Come realizzare una pacciamatura efficace

Prima di procedere con la pacciamatura è sempre bene assicurarsi che piante e terreno godano di ottima salute. Se presenti, bisogna eliminare preliminarmente erbe infestanti e dossi. Inoltre, si può effettuare dopo la semina e la germinazione delle piante in modo da non ostacolarne lo sviluppo.

Per realizzarla al meglio, puoi seguire questi semplici passaggi:

  1. effettua una lieve sarchiatura che rompa la superficie del terreno;
  2. irriga in modo superficiale;
  3. distribuisci il materiale scelto con una forca in modo uniforme;
  4. usa il rastrello per spalmare la pacciamatura e livellarla.
sarchiare terreno
livellamento pacciamatura
Vuoi acquistare online attrezzi per pacciamatura?
Scopri tutti i prodotti

Se hai optato per i teli, il loro utilizzo varia a seconda della tipologia. Generalmente, bisogna praticare dei fori o delle incisioni a X e applicarli su un terreno ben livellato, per poi:

  1. fissare il telo sul terreno, con il supporto di pietre che lo tengano fermo;
  2. seminare o trapiantare delle piantine.
pacciamatura con teli
teli pacciamatura
pacciamatura orto

Le operazioni successive prevederanno una semplice annaffiatura. Puoi utilizzare questa tecnica per la coltivazione delle fragole e di tante altre piante che desideri avere nel tuo giardino!

CondividiTweetPin1
Articolo Precedente

Amaca da giardino: come scegliere la migliore

Articolo Successivo

Come scegliere i guanti da giardinaggio

CorrelatiArticoli

fiori-da-giardino
Giardino

Fiori da giardino: guida all’acquisto

0

Chi ha la fortuna di avere a disposizione un giardino, più o meno grande, nella sua abitazione, può sfruttarlo al...

carriola-giardino-come-scegliere
Giardino

Carriola da giardino: acciaio o plastica?

0

Chiunque ami prendersi cura del proprio giardino ha necessariamente bisogno di una serie di attrezzi utili per piantare, coltivare e...

concimi-migliori-olivo

Concime per olivo: guida all’acquisto

lampade-coltivazione-indoor

Come scegliere la lampada per piante per coltivare indoor

prezzemolo-come-si-coltiva

Come coltivare il prezzemolo

aglio-coltivazione

Come coltivare l’aglio

Articolo Successivo
migliori guanti da giardino

Come scegliere i guanti da giardinaggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e Condizioni e Privacy Policy.

Indice dei Contenuti

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati

Categorie

  • Casa
    • Arredamento
    • Bagno
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Organizzazione
    • Pulizia
  • Giardino
    • Arredo
    • Orto
    • Piante & Fiori
    • Strumenti & Utensili
  • Hobby
    • Fai da te
    • Film & TV
    • Musica
  • Salute & Benessere
    • Alimentazione
    • Beauty
    • Fitness & Palestra

I PIÙ LETTI

come-pulire-zanzariere
Casa

Come pulire le zanzariere?

parete-dietro-letto-idee
Camera da letto

Come decorare la parete dietro il letto

fiori-da-giardino
Giardino

Fiori da giardino: guida all’acquisto

sbarra-trazioni-come-scegliere
Fitness & Palestra

Come scegliere la sbarra per trazioni

carriola-giardino-come-scegliere
Giardino

Carriola da giardino: acciaio o plastica?

concimi-migliori-olivo
Orto

Concime per olivo: guida all’acquisto

Facebook Instagram Twitter Pinterest

Cerca su Verde Pisello

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati

Categorie

  • Alimentazione
  • Arredamento
  • Arredo
  • Bagno
  • Beauty
  • Camera da letto
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da te
  • Film & TV
  • Fitness & Palestra
  • Giardino
  • Hobby
  • Musica
  • Organizzazione
  • Orto
  • Piante & Fiori
  • Pulizia
  • Salute & Benessere
  • Strumenti & Utensili

VerdePisello.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© 2022 Verde Pisello | GETVEL S.R.L.S. | Via Vincenzo Giuffrida 203/A | 95128 Catania | P.IVA 05257030873 | Privacy Policy

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • Casa
    • Arredamento
    • Bagno
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Organizzazione
    • Pulizia
  • Giardino
    • Arredo
    • Orto
    • Piante & Fiori
    • Strumenti & Utensili
  • Hobby
    • Fai da te
    • Film & TV
    • Musica
  • Salute & Benessere
    • Alimentazione
    • Beauty
    • Fitness & Palestra