Chi Siamo?
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Verde Pisello
  • Casa
  • Giardino
  • Hobby
  • Salute & Benessere
Verde Pisello
  • Casa
  • Giardino
  • Hobby
  • Salute & Benessere
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Verde Pisello
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Home Giardino Strumenti & Utensili

Le migliori serre per orto

in Strumenti & Utensili, Giardino, Orto
0
migliori serre per orto
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Pinterest

LEGGI ANCHE

fiori-da-giardino

Fiori da giardino: guida all’acquisto

carriola-giardino-come-scegliere

Carriola da giardino: acciaio o plastica?

Molti giardinieri, insieme a chi vive in luoghi caratterizzati da inverni particolarmente freddi, per ottenere un risultato ottimale, ricorrono all’utilizzo di uno strumento molto importante: la serra per orto. Se si decide, ad esempio, di coltivare piante mediterranee o esotiche e non si hanno a disposizione cantine o magazzini dove farle crescere, la serra è il miglior “contenitore” per proteggerle e farle crescere al meglio.

Vuoi acquistare online una serra per orto?
Scopri tutti i prodotti

Sei un giardiniere professionista e vuoi che il tuo lavoro sia soddisfacente? Hai deciso di mettere alla prova il tuo pollice verde? Allora segui la nostra guida per scoprire i migliori modelli di serre per orto, scegliendo le caratteristiche e le tipologie più adatte alle tue esigenze!

Nel frattempo, dai un’occhiata al nostro articolo su come coltivare le melanzane!

Perché acquistare una serra per orto: i vantaggi

Una serra per orto o da giardino, rispetto ai metodi di coltura tradizionali, consente di seminare in qualunque momento dell’anno, di prolungare il periodo della coltivazione e di proteggere piante, fiori, frutta e ortaggi da eventuali danni causati dalle condizioni atmosferiche.

vantaggi serre per orto

Generalmente, una serra per orto è composta da pareti trasparenti, che garantiscono alle piante posizionate all’interno di offrire un raccolto abbondante tutto l’anno. Può essere utilizzata per accogliere colture fuori terra e, quindi, in vasi, fioriere, recipienti e cassette. In base all’utilizzo finale, bisogna tenere in considerazione alcuni aspetti:

  • la tipologia, che può essere tradizionale, a tunnel, da parete o mini serra;
  • il microclima, che rende la serra calda, temperata o fredda;
  • le dimensioni e la forma;
  • i materiali di realizzazione, sia della struttura che delle pareti;
  • gli accessori, dati in dotazione o da acquistare a parte;
  • le aperture, in riferimento alle porte e all’aerazione.

Partendo da qui, è possibile compiere un excursus sui modelli di serra per orto disponibili in commercio in modo da scegliere, alla fine, quella più adatta alle proprie necessità.

Dopodiché, sbizzarrisciti nella coltura dei tuoi ortaggi preferiti: leggi il nostro articolo su come coltivare le patate!

Perché acquistare una serra per orto: i vantaggi

Per poter garantire il massimo risultato desiderato, una serra da giardino o per orto deve rispondere a parametri ben precisi:

  • la struttura e i pannelli devono essere di qualità e, di conseguenza, longevi;
  • le dimensioni devono essere proporzionate alle esigenze colturali;
  • la posizione e l’orientamento devono essere distanti dagli alberi, in modo da non riceverne l’ombra.

Detto questo, è possibile scegliere tra almeno 4 tipologie di serre per orto differenti:

Serra per orto tradizionale

serra per orto tradizionale

La serra per orto tradizionale ha la forma di una casa in miniatura ed è realizzata per ospitare qualunque tipologia di pianta, dato che lascia passare in modo efficace la luce che consente loro di crescere in condizioni ottimali. Si trovano varianti in vetro e in policarbonato, un materiale plastico che si mostra estremamente resistente alle intemperie e offre un buon isolamento termico.
La serra da giardino tradizionale ha una struttura fissa quindi, una volta posizionata, non può più essere spostata. Per questo, è molto importante valutarne la collocazione a priori.

Vuoi acquistare online una serra per orto?
Scopri tutti i prodotti

Serra per orto a tunnel

La serra da giardino a tunnel ha, appunto, la forma di un tunnel realizzato con un’intelaiatura in acciaio galvanizzato (ovvero protetto contro la ruggine) e teli in plastica (di solito di polietilene). Si tratta di un modello molto semplice da montare e posizionare e viene utilizzato principalmente per le colture precoci e ortofrutticole, oltre che per la normale protezione invernale delle piante in generale.

Vuoi acquistare online una serra per orto a tunnel?
Scopri tutti i prodotti

Serra per orto da parete

serra per orto da parete

La serra per orto da parete ha la caratteristica particolare di essere costruita appoggiata a un muro. Di solito, viene installata in quelle zone dove le condizioni climatiche non si mostrano favorevoli alla coltivazione di alcune piante, soprattutto dove la presenza del sole scarseggia. Questa struttura, infatti, immagazzina al meglio il calore e consente di far crescere anche piante tropicali in pieno inverno, che sia in giardino o in balcone.

Se il sistema a parete è quello che ha attirato maggiormente il tuo interesse, c’è un’altra guida che dovresti vedere: scopri di più su come realizzare un orto verticale!

Vuoi acquistare online una serra per orto da parete?
Scopri tutti i prodotti

Mini serra per orto

mini serra per orto

Infine, è possibile scegliere anche una mini serra per orto, destinata principalmente alla germinazione delle sementi e alle talee, ma si presta bene anche per riparare dal freddo piante di piccole dimensioni. Esistono 2 varianti: la serra da germinazione in legno e la serra da balcone. La prima è perfetta per far irrobustire le piante prima del ripicchettaggio o del trapianto; la seconda, invece, è ideale per proteggere i semi dagli agenti atmosferici. Entrambe trovano collocazione anche su balconi e terrazze.

Vuoi acquistare online una mini serra per orto?
Scopri tutti i prodotti

Scegliere una serra per orto in base al microclima

Come accennato inizialmente, un aspetto molto importante da valutare in fase di acquisto di una serra da giardino riguarda il microclima. In base a questo, è possibile scegliere tra 3 diverse proposte:

Serra per orto fredda

La serra per orto fredda garantisce una temperatura compresa tra i 10°C e i 15°C. Non è riscaldata, quindi la temperatura può tranquillamente scendere sotto gli 0°C. Al suo interno sia piante, che ortaggi trovano il clima ideale e possono beneficiare di circa 4 settimane di anticipo rispetto alle colture tradizionali.

Serra per orto temperata

La serra da giardino temperata mantiene la temperatura tra i 10°C e i 18°C, senza scendere mai sotto i 5°C poiché dotata di un sistema di riscaldamento. Si può utilizzare per riparare qualsiasi tipologia di pianta durante l’inverno, soprattutto quelle esotiche.

Serra per orto calda

Infine, la serra per orto calda offre una temperatura mai inferiore ai 18°C e, per questo, viene chiamata anche serra per orto tropicale. Dotata di riscaldamento stabile, è sempre ben isolata consentendo alle piante tropicali di crescere al meglio.

Se stai prendendo appunti, dai un’occhiata anche al nostro articolo su come coltivare le zucchine!

Vuoi acquistare online serre per orto?
Scopri tutti i prodotti

Serre per orto: i materiali di realizzazione

Anche i materiali di realizzazione sono molto importanti per scegliere il modello che più soddisfa le proprie necessità, dato che influiscono sia sulla tipologia di coltura, sia sul risultato finale. Nello specifico, bisogna prestare attenzione non solo ai materiali della struttura, ma anche a quelli delle pareti. Ecco come:

Materiali della struttura delle serre per orto

Il mercato offre modelli di serre per orto realizzati principalmente con 3 materiali differenti:

Serra per orto in legno

Il legno, come sempre, offre vantaggi e svantaggi: sicuramente è un buon isolante termico e ha un valore estetico rilevante, che conferisce eleganza e nobiltà all’intera struttura ma, di contro, lascia passare umidità e calore. Per questo, il consiglio sta nello scegliere il pino silvestre FSC trattato in autoclave e il cedro rosso del Canada, i migliori in assoluto.

Serra per orto in acciaio

L’acciaio viene utilizzato principalmente per le serre a tunnel e per le mini serre da balcone insieme ai pannelli in plastica. Come accennato, se galvanizzato è altamente resistente alla corrosione. I profilati possono essere di spessore diversi, ma si suggerisce di non sceglierli troppo sottile perché potrebbero deformarsi a causa del vento.

Serra per orto in alluminio

In ultimo, una struttura in alluminio è il top di gamma, perché offre tutte le caratteristiche che si desiderano: solidità e robustezza nel tempo; leggerezza nell’installazione, a prescindere dalle dimensioni; resistenza ai venti; buon isolamento termico.

Materiali dei pannelli delle serre per orto

Valutare il materiale di realizzazione della struttura della serra per orto non basta, ma bisogna prestare attenzione anche a quelli utilizzati per dar vita ai pannelli. Ecco i principali:

Pannelli in polietilene per serre per orto

I teli in polietilene garantiscono alle piante protezione dal vento e tutto il calore necessario per crescere. Di contro, le loro prestazioni si esauriscono velocemente a contatto con i raggi UV, quindi bisogna sostituirli spesso. Il consiglio sta nello scegliere dei film plastici doppi con trattamento anti-UV.

Vetrata in policarbonato per serre per orto

Dal canto suo, la vetrata in policarbonato è ermetica, leggera e robusta, ottima anche a contatto con la neve. Purtroppo, è poco isolante. Per rimediare, si suggerisce di scegliere il policarbonato a doppia parete o spesso almeno 4 mm, in grado anche di bloccare totalmente i raggi UV proteggendo al meglio le piante. Per ottenere massime prestazioni, meglio sostituirli ogni 10 anni.

Pareti in vetro per serre per orto

Infine, scegliendo una serra per orto in vetro si può optare per vetro da orticoltura o per vetro temperato: il primo è trasparente, estremamente termico e blocca l’aggressione dei raggi UV; il secondo, invece, è molto resistente alle condizioni climatiche e ai graffi.
Il giusto compromesso sta nell’installare un vetro spesso e stratificato sul tetto e un vetro doppio sulle pareti. In ogni caso, il vetro temperato rimane il preferito grazie alla sua robustezza e a una minore possibilità di rottura in caso di grandine. Inoltre, se mai dovesse rompersi, rimane comunque sicuro perché i pezzi non si rivelano taglienti.

Vuoi acquistare online serre per orto?
Scopri tutti i prodotti

Scegliere una serra per orto in base alla forma

Un’altra caratteristica che torna utile in fase di acquisto di una serra per orto è la sua forma, che si rivela estetica e funzionale al tempo stesso. Nello specifico:

  • una serra per orto con pareti verticali è perfetta per ottimizzare gli spazi ridotti;
  • una serra per orto a pareti inclinate è ottima per l’esposizione al sole e per le zone molto ventose;
  • una serra poligonale è ideale per le piante in vaso, dato che lascia poco spazio per il passaggio.

Qualsiasi sia la forma scelta, la serra per orto è dotata di una base che, generalmente, corrisponde a un telaio che fissa la struttura al suolo in modo da facilitarne l’installazione e irrobustirla nel complesso.

struttura serre per orto

Se si ha a che fare con una serra piccola, che non supera i 6mq, e ben riparata dal vento, allora la si può semplicemente appoggiare sul terreno, magari utilizzando qualche picchetto di ancoraggio; se, invece, si tratta di una serra per orto più grande di 6mq, allora meglio avvalersi di blocchi o cordoli di calcestruzzo per fissarla come si deve.

Dato che la base entra in diretto contatto con il terreno, sempre meglio scegliere un materiale che non risenta dell’umidità come l’alluminio.

Serra per orto e Accessori utili

Per concludere al meglio questa guida, è doveroso lasciare un ultimo piccolo spazio agli eventuali accessori che possono essere acquistati insieme (o successivamente) alla serra per orto selezionata:

  • tende da sole, che proteggono le piante dalle bruciature causate dai raggi solari:
  • scaffali e ripiani, aiutano a ottimizzare lo spazio interno;
  • sistema di riscaldamento, che consente di mantenere la temperatura ideale anche in condizioni climatiche avverse.

E per avere tutto quello che ti serve, leggi anche il nostro articolo sugli attrezzi per orto indispensabili!

CondividiTweetPin3
Articolo Precedente

Tisane dimagranti: le migliori da provare

Articolo Successivo

Come coltivare lo zafferano

CorrelatiArticoli

fiori-da-giardino
Giardino

Fiori da giardino: guida all’acquisto

0

Chi ha la fortuna di avere a disposizione un giardino, più o meno grande, nella sua abitazione, può sfruttarlo al...

carriola-giardino-come-scegliere
Giardino

Carriola da giardino: acciaio o plastica?

0

Chiunque ami prendersi cura del proprio giardino ha necessariamente bisogno di una serie di attrezzi utili per piantare, coltivare e...

concimi-migliori-olivo

Concime per olivo: guida all’acquisto

lampade-coltivazione-indoor

Come scegliere la lampada per piante per coltivare indoor

prezzemolo-come-si-coltiva

Come coltivare il prezzemolo

aglio-coltivazione

Come coltivare l’aglio

Articolo Successivo
come coltivare zafferano

Come coltivare lo zafferano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e Condizioni e Privacy Policy.

Indice dei Contenuti

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati

Categorie

  • Casa
    • Arredamento
    • Bagno
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Organizzazione
    • Pulizia
  • Giardino
    • Arredo
    • Orto
    • Piante & Fiori
    • Strumenti & Utensili
  • Hobby
    • Fai da te
    • Film & TV
    • Musica
  • Salute & Benessere
    • Alimentazione
    • Beauty
    • Fitness & Palestra

I PIÙ LETTI

come-pulire-zanzariere
Casa

Come pulire le zanzariere?

parete-dietro-letto-idee
Camera da letto

Come decorare la parete dietro il letto

fiori-da-giardino
Giardino

Fiori da giardino: guida all’acquisto

sbarra-trazioni-come-scegliere
Fitness & Palestra

Come scegliere la sbarra per trazioni

carriola-giardino-come-scegliere
Giardino

Carriola da giardino: acciaio o plastica?

concimi-migliori-olivo
Orto

Concime per olivo: guida all’acquisto

Facebook Instagram Twitter Pinterest

Cerca su Verde Pisello

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati

Categorie

  • Alimentazione
  • Arredamento
  • Arredo
  • Bagno
  • Beauty
  • Camera da letto
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da te
  • Film & TV
  • Fitness & Palestra
  • Giardino
  • Hobby
  • Musica
  • Organizzazione
  • Orto
  • Piante & Fiori
  • Pulizia
  • Salute & Benessere
  • Strumenti & Utensili

VerdePisello.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© 2022 Verde Pisello | GETVEL S.R.L.S. | Via Vincenzo Giuffrida 203/A | 95128 Catania | P.IVA 05257030873 | Privacy Policy

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • Casa
    • Arredamento
    • Bagno
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Organizzazione
    • Pulizia
  • Giardino
    • Arredo
    • Orto
    • Piante & Fiori
    • Strumenti & Utensili
  • Hobby
    • Fai da te
    • Film & TV
    • Musica
  • Salute & Benessere
    • Alimentazione
    • Beauty
    • Fitness & Palestra