Chi Siamo?
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Verde Pisello
  • Casa
  • Giardino
  • Hobby
  • Salute & Benessere
Verde Pisello
  • Casa
  • Giardino
  • Hobby
  • Salute & Benessere
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Verde Pisello
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Home Hobby Musica

Chitarre elettriche: guida all’acquisto

in Musica
0
chitarre elettriche guida all'acquisto
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Pinterest

LEGGI ANCHE

Fender Stratocaster chitarra elettrica

Le chitarre elettriche più famose di sempre

gadget fan beatles

10 gadget per i veri fan dei Beatles

La musica è una passione che non si può reprimere. Si tratta di arte, di indole e difficilmente si può fare a meno di darle ascolto e, successivamente, di farla fuoriuscire con tutto il suo impeto. Spesso si inizia a suonare da bambini, a volte da adolescenti mentre, in altri casi, la curiosità arriva dopo ma, come si sa, non è mai troppo tardi per imparare!

Hai iniziato a suonare la chitarra da bambino e non hai mai smesso di studiare? Hai una band e volete fare un passo in più, acquistando una chitarra elettrica? Se così fosse, allora probabilmente ti trovi di fronte ad un grande dilemma: qual è il modello di chitarra elettrica che meglio mi si addice e che corrisponde alle mie esigenze?

Segui questa semplice guida all’acquisto e scopri quali caratteristiche tenere in considerazione per scegliere il modello di chitarra elettrica che fa per te!

Vuoi acquistare online una chitarra elettrica?
Scopri tutti i prodotti

Come scegliere una chitarra elettrica: 5 consigli utili

caratteristiche chitarre elettriche
acquistare chitarra elettrica

Prima di procedere con l’acquisto di una nuova (o della prima) chitarra elettrica, tieni ben presente che il primo elemento che non devi sottovalutare è la sonorità: la timbrica dello strumento, infatti, è l’aspetto che maggiormente influisce sullo stile del chitarrista e, cambiando tipologia di chitarra, cambia totalmente la sonorità ottenuta.

Ma cosa incide effettivamente sulla sonorità di una chitarra elettrica?

1. Qualità del legno e della costruzione

Generalmente, si tende a sostenere che il suono di una chitarra elettrica dipenda solo ed esclusivamente da pick up e sistema di amplificazione. Questo è sicuramente vero, ma c’è un’altra caratteristica che bisogna considerare: la qualità del legno. Si è notato, infatti, che la stessa elettronica montata su legni differenti genera timbriche molto diverse.
Il legno, con la sua risonanza, influisce sulla vibrazione delle corde creando, appunto, sonorità differenti.

Se impugni una chitarra di bassa qualità, i legni sono meno risonanti e le varie componenti vengono assemblate senza tenere molto conto della trasmissione delle vibrazioni tra, ad esempio, il manico e il corpo. Osservando modelli di qualità più elevata, invece, i legni diventano in grado di colorare il suono con sfumature particolari e uniche.

chitarra elettrica legno

In linea di massima, i legni più utilizzati sono l’acero, il frassino, l’abete rosso, il mogano, l’ontano e altri meno pregiati, ognuno con le proprie caratteristiche. In fase di scelta, quindi, prova modelli costruiti con materiale differente, ascolta il suono e cerca di capire quale possa piacerti di più.

Vuoi acquistare online una chitarra elettrica?
Scopri tutti i prodotti

2. Caratteristiche specifiche di ciascuna chitarra

Ogni chitarra elettrica si distingue non solo per il materiale di costruzione, ma anche per il corpo che la costituisce, ovvero la cassa armonica. Questa può essere selezionata tra varie tipologie:

  • Solidbody: il corpo è pieno, realizzato da un blocco di legno senza cavità. Si tratta di un modello che offre un sustain meraviglioso e supporta perfettamente le esecuzioni a pieno volume senza creare rimbombi;
  • Hollowbody: ha la cassa armonica cava, che imprime al suono un colore più pieno e caldo e lo arricchisce di armonici. Quando, però, il volume comincia ad alzarsi, richiede un’amplificazione più spinta per non creare feedback sgradevoli. Perfetta per uno stile morbido come il jazz;
  • Semihollow: questa tipologia è una via di mezzo delle prime due. Presenta una cavità più piccola che consente di ridurre i feedback ad alto volume.

3. Il pick up

Elemento imprescindibile da valutare in fase di acquisto di una chitarra elettrica è il pick up, la componente che trasforma le vibrazioni delle corde in impulso elettrico inviando il segnale al sistema di amplificazione che, alla fine, produce il suono.

Il primo in assoluto è stato il single coil, protagonista indiscusso dagli anni Trenta in poi. In seguito, negli anni Cinquanta, è nato l’humbucker, in grado di eliminare il tipico ronzio di fondo dei single coil. Le differenze sostanziali sono:

  • single coil: generano un suono nitido, cristallino, quasi tagliente su certe armoniche;
  • humbucker: creano un suono più pieno, caldo e pastoso e meno definito.

Negli anni, poi, sono state create altre alternative:

  • humbucker db3: si tratta del pick up doppio, con un suono più spinto rispetto al singolo, meno definito che satura facilmente gli amplificatori. Viene utilizzato principalmente per i modelli destinata al rock moderno-metal;
  • mini humbucker: sono i pick up “attivi”, dal suono ancora più spinto rispetto a quelli normali, una sorta di via di mezzo tra i singoli e i doppi. Generalmente, per i principianti meglio scegliere questi ultimi, molto meglio per iniziare.

4. Il brand di produzione

In fatto di chitarre elettriche la marca è praticamente tutto. I brand più famosi, che hanno fatto la storia di questi strumenti, sono praticamente delle leggende, considerando che hanno realizzato dei modelli unici e con delle caratteristiche che sono diventate, nel tempo, punti di riferimento di imitatori. Se devi acquistare la tua chitarra elettrica, quindi, dovrai prima documentarti sulle maggiori case produttrici, che potranno essere solo una garanzia:

Gibson

Crea chitarre elettriche da più di mezzo secolo, è un vero e proprio gigante nel settore. Il suo modello di punta è la Les Paul, nata negli anni Cinquanta e compagna di avventure di artisti del calibro di Paul McCartney, Eric Clapton e George Harrison. La Les Pauls ha un pick up humbucker e genera un suono scuro, sporco e rombante, perfetto per il rock più spinto.

Scopri chitarre Gibson
chitarra elettrica gibson
chitarra elettrica fender

Fender

Insieme a Gibson, occupa un posto sul podio delle leggende di settore. Il suo modello più conosciuto è la Stratocaster, diventata protagonista grazie a Jimi Hendrix, che lo ha sfoggiata in occasione del Festival di Monterey nel 1967. Vanta un pick up single coil e, di conseguenza, restituisce suoni chiari e nitidi, ideali per stili puliti e con sonorità più nette.

Scopri chitarre Fender

Ibanez

Offre chitarre moderne e raffinate, con pick up humbucker e con un ponte di tipo Floyd Rose. Lo stile che meglio rappresentano è quello dell’heavy, nonostante siano state impiegate anche per pop e rock già dagli anni Ottanta.

Scopri chitarre Ibanez
chitarra elettrica ibanez

5. Il prezzo

Come per qualunque acquisto importante, il costo è determinante. Se sei ancora un principiante e devi ancora imparare (oltre che capire se effettivamente la chitarra ti piace o meno), allora evita di spendere un patrimonio e punta su qualcosa di economico. Questo non vuol dire che devi rinunciare alla qualità: anche Fender e Gibson, ad esempio, producono modelli più accessibili, con un prezzo che varia dai 200 ai 1000 euro.

Vuoi acquistare online una chitarra elettrica?
Scopri tutti i prodotti
CondividiTweetPin2
Articolo Precedente

Tastiere musicali: guida all’acquisto

Articolo Successivo

Tapis roulant: come e quale scegliere

CorrelatiArticoli

Fender Stratocaster chitarra elettrica
Musica

Le chitarre elettriche più famose di sempre

0

Quando si avvertì l'esigenza di uno strumento simile alla chitarra, ma che potesse suonare insieme agli altri senza esserne sovrastato...

gadget fan beatles
Hobby

10 gadget per i veri fan dei Beatles

0

Fondato a Liverpool nel 1960, The Beatles è stato un gruppo musicale britannico composto da John Lennon, Paul McCartney, George...

Michael Jackson

10 Gadget per veri fan di Michael Jackson

come scegliere flauto per bambini

Flauto per bambini: guida all’acquisto

come scegliere impianto karaoke

Impianto karaoke: kit per cantare in casa

Queen

10 Gadget che devi avere se sei un fan dei Queen

Articolo Successivo
tapis roulant come e quale scegliere

Tapis roulant: come e quale scegliere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e Condizioni e Privacy Policy.

Indice dei Contenuti

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati

Categorie

  • Casa
    • Arredamento
    • Bagno
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Organizzazione
    • Pulizia
  • Giardino
    • Arredo
    • Orto
    • Piante & Fiori
    • Strumenti & Utensili
  • Hobby
    • Fai da te
    • Film & TV
    • Musica
  • Salute & Benessere
    • Alimentazione
    • Beauty
    • Fitness & Palestra

I PIÙ LETTI

come-pulire-zanzariere
Casa

Come pulire le zanzariere?

parete-dietro-letto-idee
Camera da letto

Come decorare la parete dietro il letto

fiori-da-giardino
Giardino

Fiori da giardino: guida all’acquisto

sbarra-trazioni-come-scegliere
Fitness & Palestra

Come scegliere la sbarra per trazioni

carriola-giardino-come-scegliere
Giardino

Carriola da giardino: acciaio o plastica?

concimi-migliori-olivo
Orto

Concime per olivo: guida all’acquisto

Facebook Instagram Twitter Pinterest

Cerca su Verde Pisello

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati

Categorie

  • Alimentazione
  • Arredamento
  • Arredo
  • Bagno
  • Beauty
  • Camera da letto
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da te
  • Film & TV
  • Fitness & Palestra
  • Giardino
  • Hobby
  • Musica
  • Organizzazione
  • Orto
  • Piante & Fiori
  • Pulizia
  • Salute & Benessere
  • Strumenti & Utensili

VerdePisello.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© 2022 Verde Pisello | GETVEL S.R.L.S. | Via Vincenzo Giuffrida 203/A | 95128 Catania | P.IVA 05257030873 | Privacy Policy

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • Casa
    • Arredamento
    • Bagno
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Organizzazione
    • Pulizia
  • Giardino
    • Arredo
    • Orto
    • Piante & Fiori
    • Strumenti & Utensili
  • Hobby
    • Fai da te
    • Film & TV
    • Musica
  • Salute & Benessere
    • Alimentazione
    • Beauty
    • Fitness & Palestra