Prendersi cura della pelle del proprio viso (e non solo) è prerogativa di molte persone, soprattutto dopo aver superato una certa età. La cosmetica offre numerose soluzioni, tra creme e sieri, molto efficaci per la prevenzione delle rughe ed il contrasto degli inestetismi, ma anche la natura compie la sua parte proponendo rimedi altrettanto efficaci.
Tra questi merita di essere menzionato l’olio di rosa mosqueta, che può essere definito come un vero e proprio trattamento di bellezza per la pelle grazie alla gran quantità di omega3, omega6 e antiossidanti naturali contenuti al suo interno. In pratica si rivela un miracoloso anti-age che, se utilizzato con costanza e a lungo termine, aiuta a contrastare l’azione dei radicali liberi e a diminuire i segni dell’invecchiamento.
A tal proposito, puoi leggere anche il nostro articolo sul perché utilizzare l’olio di mandorle su viso e corpo!
Non hai mai sentito parlare dell’olio di rosa mosqueta? Ecco per te qualche informazione interessante, oltre che i vantaggi del suo utilizzo, che potrebbero esserti utili per convincerti a tenerne sempre una boccetta in casa!
Olio di rosa mosqueta: cos’è e come si ottiene
Prima di analizzare i benefici di quest’olio miracoloso, iniziamo con qualche dettaglio sulla sua origine, ovvero i frutti di una rosa molto simile alla rosa canina. Il nome “rosa mosqueta”, infatti, non indica una sola specie di rose ma, in modo molto più ampio e generico, tutte le piante di rosa selvatica con frutto e appartenenti anche a specie diverse. Queste, tra l’altro, sono molto diffuse in America Meridionale, dove crescono spontaneamente in ambienti umidi e freddi, tanto che il maggiore produttore mondiale è il Cile.
Il frutto di rosa mosqueta è di colore rosso ed è particolarmente ricco di semi, cioè la fonte primaria per l’estrazione del prezioso olio che, fin dai tempi più antichi, è stato riconosciuto come un trattamento altamente efficace per prevenire e ridurre smagliature, cicatrici ed altre imperfezioni della pelle. La rosa fiorisce tra ottobre e dicembre, mentre la raccolta dei frutti, dal nome drupe, avviene tra febbraio e aprile. Le drupe vengono fatte essiccare, in modo da poter separare facilmente la polpa e i semi; questi ultimi, poi, vengono fatti asciugare per poi essere sottoposti a spremitura a freddo, l’unica a garantire la conservazione di tutti i principi attivi della rosa stessa.
I benefici dell’olio di rosa mosqueta
Come accennato all’inizio, l’olio di rosa mosqueta è un ottimo trattamento per la pelle, in modo da renderla giovane ed elastica il più a lungo possibile. Per questo viene utilizzato come ingrediente principale di numerosi prodotti di bellezza come detergenti per viso, creme corpo e tonico viso/corpo, ma può essere applicato anche al naturale per poter sfruttare al massimo tutte le sue componenti:
- vitamina E;
- antiossidante;
- retinolo (vitamina A);
- acido linoleico (omega-6);
- omega-3;
- beta-carotene.
Non è esagerato, quindi, definirlo un elisir di lunga bellezza da applicare su varie parti del corpo per ottenere, dopo qualche settimana, i primi risultati. Se non lo hai ancora provato, segui questi 6 consigli su come beneficiare al meglio di questo trattamento:
1. Contorno occhi e labbra antirughe
Grazie alla presenza di vitamina E e retinolo, l’olio di rosa mosqueta riesce a ricompattare la pelle rendendola estremamente elastica. Per far sì che funzioni bisogna applicarle qualche goccia ogni giorno sul contorno occhi e labbra, massaggiando delicatamente fino a quando non verrà assorbito del tutto. Vedrai che le rughe d’espressione miglioreranno e la linea delle labbra apparirà più definita.
2. Anti-smagliature
Oltre all’olio di mandorle, anche quello di rosa mosqueta è indicato per contrastare le smagliature che compaiono, ad esempio, durante la gravidanza o dopo aver perso molto peso. Il retinolo, infatti, incentiva la distensione e la rigenerazione della pelle con risultati sorprendenti. Bastano piccole quantità versate direttamente sulle cicatrici o sulle smagliature quotidianamente e, solo dopo poche settimane, i miglioramenti saranno visibilmente evidenti.
3. Alleato contro acne e pelle grassa
Il retinolo, se non lo sapessi, ha anche forti proprietà sebo-riequilibranti che incentivano la normalizzazione delle pelli grasse e affette da acne. Per questo, l’olio di rosa mosqueta può essere utlizzato al posto delle creme per il viso, oppure mescolandolo ad esse per ottenere un risultato ancora più efficace.
Volendo, ai tuoi prodotti puoi aggiungere qualche goccia di olio di limone dalle spiccate proprietà astringenti!
4. Idratante per le mani
Le proprietà dell’olio di rosa mosqueta sono perfette anche per la pelle delle mani. Se svolgi un lavoro manuale e, spesso, ti ritrovi con delle mani disidratate e malconce, applica qualche goccia di olio la sera prima di andare a dormire. Nel giro di qualche settimana noterai subito un miglioramento del loro aspetto!
5. Dopo-sole
Quest’olio miracoloso sfrutta l’effetto rigenerante della vitamina A per contrastare le ustioni e le scottature, anche quelle a seguito di un’esposizione prolungata al sole. Il beta-carotene, poi, fa la sua parte nel re-idratare la pelle e rendere più duratura l’abbronzatura. Provalo in una formulazione che unisca l’olio di rosa mosqueta all’aloe vera per calmare le irritazioni grazie alle proprietà antinfiammatorie e analgesiche di questo connubio naturale.
6. Rinforzante per le unghie
Infine, puoi utilizzare l’olio di rosa mosqueta anche come rinforzante per le unghie, applicandolo senza smalto e lasciandolo agire per circa 15 minuti. Otterrai unghie non solo più forti, ma anche più immuni alla formazione di pellicine laterali.