Chi Siamo?
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Verde Pisello
  • Casa
    • Tutto
    • Arredamento
    • Bagno
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Organizzazione
    • Pulizia
    come scegliere termoarredo

    Termoarredo: come scegliere lo scaldasalviette elettrico

    come scegliere scala porta asciugamani

    Scala porta asciugamani: come sceglierla

    scegliere tende cucina

    Tende da cucina: come sceglierle

    come pulire forno

    Come pulire il forno: metodi e prodotti

    come pulire gres porcellanato

    Gres porcellanato: come pulirlo, disinfettarlo e lucidarlo

    porta tazzine caffè idee salvaspazio

    Porta tazzine caffè e piattini: soluzioni salvaspazio

  • Giardino
    • Tutto
    • Arredo
    • Orto
    • Piante & Fiori
    • Strumenti & Utensili
    come scegliere portavasi in legno

    Portavasi in legno: guida all’acquisto

    migliori concimi per pomodori

    Concime per pomodori: guida all’acquisto

    coltivazione pomodoro

    Come coltivare i pomodori

    piante regalo natalizie

    Piante natalizie interno ed esterno: quali regalare

    decorazione giardino con erba sintetica

    Come decorare il giardino con l’erba sintetica

    come coltivare rosmarino

    Come coltivare il rosmarino

  • Hobby
    • Tutto
    • Fai da te
    • Film & TV
    • Musica
    Star Wars gadget

    15 Gadget per un vero fan di Star Wars

    come decorare scatole

    Come rivestire una scatola: tutorial e idee

    Fender Stratocaster chitarra elettrica

    Le chitarre elettriche più famose di sempre

    gadget fan beatles

    10 gadget per i veri fan dei Beatles

    Michael Jackson

    10 Gadget per veri fan di Michael Jackson

    decorazione pareti con carta adesiva washi

    6 decorazioni per muri con carta adesiva washi

  • Salute & Benessere
    • Tutto
    • Alimentazione
    • Beauty
    • Fitness & Palestra
    tè bianco benefici e proprietà

    Tè bianco: benefici e proprietà

    home-fitness

    Allenamento a casa: come farlo senza attrezzi

    olio di limone viso corpo

    Perché usare l’olio di limone su viso e corpo

    come acquistare mini stepper

    Mini stepper: guida all’acquisto

    olio di rosmarino benefici capelli

    Perché usare l’olio di rosmarino sui capelli

    utilizzi farina di cocco

    Farina di cocco: come usarla in cucina

Verde Pisello
  • Casa
    • Tutto
    • Arredamento
    • Bagno
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Organizzazione
    • Pulizia
    come scegliere termoarredo

    Termoarredo: come scegliere lo scaldasalviette elettrico

    come scegliere scala porta asciugamani

    Scala porta asciugamani: come sceglierla

    scegliere tende cucina

    Tende da cucina: come sceglierle

    come pulire forno

    Come pulire il forno: metodi e prodotti

    come pulire gres porcellanato

    Gres porcellanato: come pulirlo, disinfettarlo e lucidarlo

    porta tazzine caffè idee salvaspazio

    Porta tazzine caffè e piattini: soluzioni salvaspazio

  • Giardino
    • Tutto
    • Arredo
    • Orto
    • Piante & Fiori
    • Strumenti & Utensili
    come scegliere portavasi in legno

    Portavasi in legno: guida all’acquisto

    migliori concimi per pomodori

    Concime per pomodori: guida all’acquisto

    coltivazione pomodoro

    Come coltivare i pomodori

    piante regalo natalizie

    Piante natalizie interno ed esterno: quali regalare

    decorazione giardino con erba sintetica

    Come decorare il giardino con l’erba sintetica

    come coltivare rosmarino

    Come coltivare il rosmarino

  • Hobby
    • Tutto
    • Fai da te
    • Film & TV
    • Musica
    Star Wars gadget

    15 Gadget per un vero fan di Star Wars

    come decorare scatole

    Come rivestire una scatola: tutorial e idee

    Fender Stratocaster chitarra elettrica

    Le chitarre elettriche più famose di sempre

    gadget fan beatles

    10 gadget per i veri fan dei Beatles

    Michael Jackson

    10 Gadget per veri fan di Michael Jackson

    decorazione pareti con carta adesiva washi

    6 decorazioni per muri con carta adesiva washi

  • Salute & Benessere
    • Tutto
    • Alimentazione
    • Beauty
    • Fitness & Palestra
    tè bianco benefici e proprietà

    Tè bianco: benefici e proprietà

    home-fitness

    Allenamento a casa: come farlo senza attrezzi

    olio di limone viso corpo

    Perché usare l’olio di limone su viso e corpo

    come acquistare mini stepper

    Mini stepper: guida all’acquisto

    olio di rosmarino benefici capelli

    Perché usare l’olio di rosmarino sui capelli

    utilizzi farina di cocco

    Farina di cocco: come usarla in cucina

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Verde Pisello
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Home Giardino

Motofalciatrice: guida all’acquisto

in Giardino, Strumenti & Utensili
0
motofalciatrice guida all'acquisto
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Pinterest

LEGGI ANCHE

come scegliere portavasi in legno

Portavasi in legno: guida all’acquisto

migliori concimi per pomodori

Concime per pomodori: guida all’acquisto

Sapevi che il giardinaggio è un ottimo antistress? Concentrarsi sulla cura del prato, dei fiori e, perché no, di qualche ortaggio rilassa la mente e tiene in esercizio il fisico. Inoltre, improvvisarsi giardiniere permette di personalizzare anche gli ambienti esterni a proprio piacimento e di dedicarsi a qualcosa che possa generare, alla fine, bellissimi frutti (in tutti i sensi).

Certo, per ottenere un buon risultato è necessario munirsi degli attrezzi giusti, in primis la falciatrice. Questa, infatti, è indispensabile per mantenere in ordine il prato, che sta alla base di un giardino curato e bello da vedere.

Non hai mai acquistato uno strumento simile in vita tua? Nessun problema: segui la guida e prova ad individuare la tipologia di motofalciatrice che potrebbe fare al caso tuo. Vedrai che a fine lettura sarai perfettamente in grado di compiere il tuo acquisto!

Valuta anche altri attrezzi utili e performanti; leggi la nostra guida all’acquisto di un decespugliatore!

Vuoi acquistare online una motofalciatrice?
Scopri tutti i prodotti

Motofalciatrice: 5 aspetti da considerare in fase di acquisto

In commercio esistono numerosi modelli di falciatrice (o motofalciatrice) che si differenziano in base alle caratteristiche tecniche e alle case madri di produzione. Ovviamente, rientra tra gli strumenti semi-professionali, quindi si raccomanda di utilizzarlo sempre con molta attenzione e di seguire le norme di sicurezza per evitare spiacevoli incidenti.

motofalciatrice acquisto

Detto questo, la falciatrice è un ottimo aiuto per rimuovere piante secche, erbacce e sterpaglia dal giardino e agevola il lavoro molto più di un tradizionale tagliaerba. In più, permette di preparare il terreno alla fresatura e alla vangatura, alla coltura e alla raccolta, quindi si rivela uno strumento praticamente indispensabile per gli appassionati.

Se hai deciso, quindi, di acquistare finalmente questo attrezzo comodo e funzionale, ecco 5 aspetti che devi assolutamente valutare e tenere in considerazione prima di compiere il tuo investimento:

1. La potenza

In base all’estensione del terreno e alla quantità di sterpaglia da rimuovere, la potenza della motofalciatrice è piuttosto rilevante: se possiedi un giardino di piccole dimensioni puoi valutare uno strumento di 4 cavalli, ma se il tuo terreno supera i 250 mq allora dovrai puntare più in alto, in modo da poter affrontare senza alcun impedimento anche le erbacce più secche e stoppose.
Ricordati, però, che un motore grande consuma più carburante, solitamente è molto rumoroso e poco maneggevole. Infine, per un’area abbastanza vasta non vanno bene le motofalciatrici elettriche per via sia del filo, che rallenta l’attività, sia dei cassoni raccogli-erba che, essendo di dimensioni ridotte, costringono a numerose pause per essere svuotati.

2. Ampiezza di taglio e lama

Questo parametro indica il diametro della circonferenza realizzata dalle pale della motofalciatrice: più l’ampiezza è maggiore e minori saranno le passate da compiere ed il tempo impiegato per farlo. Si rivela importante se hai a che fare con un terreno di medie-grandi dimensioni, anche se un attrezzo con un’ampiezza elevata è sicuramente ingombrante e difficile da trasportare.
In fase di acquisto, puoi controllare personalmente la lama imbracciando la falciatrice: la migliore è quella doppia e leggermente smussata, mentre è da evitare la variante singola o piatta.

Vuoi acquistare online una motofalciatrice?
Scopri tutti i prodotti

3. Ruote

La qualità delle ruote è molto importante per determinare l’efficienza di tutto lo strumento. Delle ottime ruote devono essere solide e munite di un perno abbastanza grande, oltre che regolate in altezza a diversi livelli, sia anteriormente che posteriormente.
Alcune motofalciatrici, dette semoventi, hanno le ruote collegate al motore, fattore che agevola la spinta iniziale e regala un aiuto fondamentale al giardiniere (professionista o amatoriale).

ruote motofalciatrice

Tieni bene a mente che quando una delle due ruote si danneggia, si rompe o, in generale, smette di funzionare, bisogna cambiare l’intero attrezzo. Sempre meglio, quindi, spendere un po’ di più all’inizio ma compiere un acquisto di qualità e duraturo.

4. Mulching

Può sembrare una brutta parola ma non lo è. Il mulching non è altro che la capacità della falciatrice di sminuzzare l’erba e ridistribuirla sul terreno come concime naturale. Questa caratteristica conferisce allo strumento un quid in più, soprattutto in presenza di prati molto vasti, che superano i 150 mq. Al contrario, per terreni più piccoli non è conveniente: il vento o semplicemente il calpestio sul prato annullerebbero completamente l’attività del mulching.

5. Marca

Se, generalmente, ci si affida ad un brand conosciuto e rinomato in quanto sinonimo di qualità ed efficienza, nel mondo delle motofalciatrici non sempre i due aspetti corrispondono. Certo, questo vale sicuramente per il motore, ma bisogna prestare molta attenzione: alcune aziende minori, infatti, montano motori identici a quelli di brand famosi, circondandoli di altre componenti molto più solide e durature. Le grandi case produttrici, al contrario, associano ad un buon motore delle parti in plastica che, nell’arco di qualche anno, tendono a deteriorarsi.
Il giusto compromesso, comunque, sta in mezzo: motore di marca, ma struttura in metallo prodotta da aziende più piccole e meno conosciute.

Scegliere la motofalciatrice in base al motore

Detto questo e avendo fatto un po’ di chiarezza sul motore, si può affermare che quest’ultimo sia un fattore determinante per la scelta finale. Infatti, non tutti i motori disponibili sono uguali e il loro acquisto dipende dal tipo di impiego e dalle singole necessità. Generalmente, i due modelli principali sono elettrico e a scoppio.

Vuoi acquistare online una motofalciatrice?
Scopri tutti i prodotti

Falciatrice elettrica o a scoppio?

Il mondo delle motofalciatrici propone al pubblico due varianti nello specifico: motofalciatrice a scoppio e falciatrici elettriche.

Motofalciatrici a scoppio:

  • sono le più potenti, oltre che l’opzione ideale per terreni molto ampi;
  • sono dotate di un motore altamente efficace e molto potente;
  • sono più pesanti e meno maneggevoli;
  • riducono notevolmente il tempo di potatura e pulizia;
  • perfette per l’utilizzo professionale;
  • hanno un prezzo piuttosto elevato.
motofalciatrice a scoppio

Motofalciatrici elettriche:

  • riescono, anche se in piccolo, a ridurre notevolmente lo sforzo umano;
  • non si adattano a lavori su grandi superfici di terreno;
  • sono leggere e maneggevoli;
  • ideali per un uso domestico;
  • hanno un costo relativamente basso.

Inoltre, il modello elettrico può ulteriormente differenziarsi in base alla sua fonte di alimentazione, se tramite cavo o batteria:

Con cavo elettrico

  • il cavo di alimentazione, solitamente, è abbastanza lungo da permettere un’attività disinvolta, ma bisogna stare attenti a non farlo finire sotto le lame della motofalciatrice;
  • di conseguenza, il cavo può rallentare le operazioni e renderle meno piacevoli per via della massima attenzione da dover prestare.

Con batteria

  • meno ingombrante e più maneggevole, consente un raggio di azione più ampio;
  • bisogna scegliere con cura la batteria, in modo che duri abbastanza da poter coprire i lavori su tutta la superficie e bisogna ricordarsi di caricarla (di tanto in tanto).

Falciatrice a trazione (semovente) o a spinta?

Anche in questo caso, la scelta dipende dalle dimensioni del terreno in possesso: se hai tra le mani un prato di dimensioni ridotte e prevalentemente pianeggiante, allora andrà benissimo una motofalciatrice a spinta, che ti richiederà di impiegare il minimo sforzo per falciare le erbacce. Al contrario, se ti trovi di fronte ad un parco o ad un giardino con una certa estensione, caratterizzati magari da avvallamenti e dossi, allora ti conviene optare per una motofalciatrice a trazione: attraverso il meccanismo semovente delle ruote, infatti, agevola la spinta delle lame ed il compito dell’operatore consiste semplicemente nel direzionare lo strumento.

motofalciatrice semovente

La differenza tra le due varianti è anche economica: un tosaerba a trazione costa sicuramente di più di un tagliaerba a spinta, ma se la sua presenza risulta indispensabile per ottenere un buon risultato, allora si tratterà di un investimento conveniente.

Motofalciatrice nuova o usata?

A questo punto dovresti aver capito su quale modello di falciatrice poterti orientare. Se ti serve una falciatrice elettrica, il consiglio è quello di acquistare un attrezzo nuovo, considerando che i prezzi sono piuttosto bassi e accessibili e non conviene lanciarsi sull’usato.

motofalciatrice nuova usata

Di contro, se il motore a scoppio risponde meglio alle tue esigenze, potresti effettivamente valutare di dare un’occhiata alle offerte del mercato dell’usato, ma facendo attenzione ad alcuni aspetti:

  • accertati che la falciatrice non abbia subìto modifiche, che potrebbero influire non solo sul funzionamento ma anche sulla sicurezza dell’attrezzo;
  • di conseguenza, valuta che la leva di sicurezza per il disinnesto sia perfettamente funzionante;
  • valuta il livello di usura: non ha senso acquistare una falciatrice di seconda mano, risparmiando, ma dovendo poi sostituirne dei pezzi;
  • tieni in considerazione i prezzi dei pezzi di ricambio, nel caso in cui dovessero servirti;
  • ricordati che una motofalciatrice richiede una certa manutenzione e, nel caso dell’usato, sicuramente richiederà un’accortezza maggiore.
Vuoi acquistare online una motofalciatrice?
Scopri tutti i prodotti

Falciatrici e fasce di prezzo

Adesso arriva il punto cruciale: quanto costa, effettivamente, acquistare una motofalciatrice?

Esattamente come per la scelta del modello, anche qui influisce la tipologia del motore:

  • falciatrici elettriche: sono le più economiche, oltre che le meno ingombranti sia come dimensione, sia come peso. Generalmente, il loro prezzo si aggira intorno ai 100 euro (o poco più);
  • falciatrici a scoppio: costano di più ma, come accennato in precedenza, sono necessarie per terreni vasti e caratterizzati da dossi e avvallamenti. Il loro prezzo oscilla tra i 500 e i 1000 euro, ma devi tener presente che si tratta di un investimento a lungo termine, che ti ripagherà nel tempo.

Manutenzione della motofalciatrice

Quando valuti i costi di una motofalciatrice, non dimenticare quelli inerenti la manutenzione, fondamentale per questo genere di strumento. Un modello economico non richiede particolare manutenzione, considerando che è composto da un minor numero di componenti e meccanismi; quest’aspetto, però, può risultare controproducente nel momento in cui si rivelano più facilmente usurabili (essendo in minor quantità) e propensi ad una sostituzione ripetuta e frequente.
Con un motore a scoppio, un sistema mulching o un meccanismo a trazione movente questo non succede: la manutenzione sarà sicuramente più frequente, ma le componenti durano più a lungo e non richiedono sostituzioni frequenti.

In ogni caso, non farti confondere eccessivamente dalle troppe informazioni: cerca, piuttosto, di scegliere la tua motofalciatrice in base all’estensione del terreno che dovrai trattare e, a quel punto, valuta un prodotto che rispecchi un buon rapporto qualità/prezzo. Richiedi un aiuto e un supporto da professionisti del settore e vedrai che la scelta non sarà poi così difficile!

CondividiTweetPin1
Articolo Precedente

Aspiratore per bagno: guida all’acquisto

Articolo Successivo

Come illuminare gli interni con le applique da pareti

CorrelatiArticoli

come scegliere portavasi in legno
Arredo

Portavasi in legno: guida all’acquisto

0

Ami circondarti di piante, avendo così la sensazione di vivere immerso nel verde anche in piena città? Quando non si...

migliori concimi per pomodori
Giardino

Concime per pomodori: guida all’acquisto

0

Se hai deciso di inserire il pomodoro tra gli ortaggi da coltivare biologicamente nel tuo orto domestico, sappi che la...

coltivazione pomodoro

Come coltivare i pomodori

piante regalo natalizie

Piante natalizie interno ed esterno: quali regalare

decorazione giardino con erba sintetica

Come decorare il giardino con l’erba sintetica

come coltivare rosmarino

Come coltivare il rosmarino

Articolo Successivo
come illuminare con le applique da pareti

Come illuminare gli interni con le applique da pareti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e Condizioni e Privacy Policy.

Indice dei Contenuti

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati

Categorie

  • Casa
    • Arredamento
    • Bagno
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Organizzazione
    • Pulizia
  • Giardino
    • Arredo
    • Orto
    • Piante & Fiori
    • Strumenti & Utensili
  • Hobby
    • Fai da te
    • Film & TV
    • Musica
  • Salute & Benessere
    • Alimentazione
    • Beauty
    • Fitness & Palestra

I PIÙ LETTI

come scegliere portavasi in legno
Arredo

Portavasi in legno: guida all’acquisto

come scegliere termoarredo
Arredamento

Termoarredo: come scegliere lo scaldasalviette elettrico

migliori concimi per pomodori
Giardino

Concime per pomodori: guida all’acquisto

coltivazione pomodoro
Giardino

Come coltivare i pomodori

come scegliere scala porta asciugamani
Bagno

Scala porta asciugamani: come sceglierla

tè bianco benefici e proprietà
Alimentazione

Tè bianco: benefici e proprietà

Facebook Instagram Twitter Pinterest

Cerca su Verde Pisello

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati

VerdePisello.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Categorie

  • Alimentazione
  • Arredamento
  • Arredo
  • Bagno
  • Beauty
  • Camera da letto
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da te
  • Film & TV
  • Fitness & Palestra
  • Giardino
  • Hobby
  • Musica
  • Organizzazione
  • Orto
  • Piante & Fiori
  • Pulizia
  • Salute & Benessere
  • Strumenti & Utensili

© 2020 Verde Pisello | Privacy Policy

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • Casa
    • Arredamento
    • Bagno
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Organizzazione
    • Pulizia
  • Giardino
    • Arredo
    • Orto
    • Piante & Fiori
    • Strumenti & Utensili
  • Hobby
    • Fai da te
    • Film & TV
    • Musica
  • Salute & Benessere
    • Alimentazione
    • Beauty
    • Fitness & Palestra
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Visitate la pagina relativa a Privacy e Cookie Policy.