Chi Siamo?
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Verde Pisello
  • Casa
  • Giardino
  • Hobby
  • Salute & Benessere
Verde Pisello
  • Casa
  • Giardino
  • Hobby
  • Salute & Benessere
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Verde Pisello
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Home Casa

Lavamoquette: guida all’acquisto

in Casa, Pulizia
0
come scegliere lavamoquette
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Pinterest

LEGGI ANCHE

come-pulire-zanzariere

Come pulire le zanzariere?

parete-dietro-letto-idee

Come decorare la parete dietro il letto

Le operazioni di pulizia sia a livello domestico, sia a livello industriale richiedono strumenti e accessori indicati in base alla circostanze e alle necessità. Se, fino a diversi anni fa, ci si adoperava con i tradizionali stracci e secchielli, oggi è possibile usufruire di elettrodomestici altamente tecnologici che consentono di risparmiare non solo tempo, ma anche tanta fatica: basti pensare al lavasciuga, che permette di lavare e asciugare in un’unica passata qualunque superficie; al robot lavapavimenti, che funziona praticamente da solo; o il mocio rotante, che evita di lasciare aloni e striature subito dopo il lavaggio.

lavapavimenti efficaci

Ma non solo: per fortuna, esiste anche la lavamoquette che, in poche e semplice passate, ti consente di prenderti cura, appunto, della moquette: tessuto delicato, pregiato ed elegante, ancora oggi viene utilizzato come rivestimento dei pavimenti di alberghi, edifici aziendali e attività lavorative e, a differenza di altri materiali, non può essere pulito con una semplice soluzione di acqua e sapone.

Come scegliere una lavamoquette

Come già accennato, la lavamoquette è l’unico elettrodomestico che permette di pulire, lavare e igienizzare la moquette rimuovendo ogni traccia di polvere, germi e acari. Si rivela quasi indispensabile se, in casa, si hanno bambini e animali domestici. Gli accessori dati in dotazione, poi, la rendono estremamente versatile e adatta alla pulizia di tappeti, divani e tappezzerie di autoveicoli.

Se hai deciso di acquistarne una, sei nel posto giusto! Leggi tutte le caratteristiche possono aiutarti a compiere la scelta migliore per soddisfare le tue esigenze!

Vuoi acquistare online una lavamoquette?
Scopri tutti i prodotti

Tipologie di lavaggio della lavamoquette

La prima caratteristica da attenzionare riguarda la tipologia di lavaggio della lavamoquette, che può essere per iniezione/estrazione o per spazzolamento: il primo è indicato per un uso professionale, il secondo è adatto per ambienti domestici. Vediamoli nel dettaglio:

Lavaggio a iniezione/estrazione

La composizione di acqua e detergente viene erogata sulla moquette attraverso l’alta pressione, che le permette di penetrare a fondo nelle fibre del tessuto. Contemporaneamente, la bocchetta aspirante tira via l’acqua in eccesso e lo sporco. Essendo due azioni simultanee, in un’unica passata è possibile compiere una pulizia completa e duratura;

Vuoi acquistare online una lavamoquette a iniezione/estrazione?
Scopri tutti i prodotti

Lavaggio per spazzolamento

Si ha una bocchetta aspirante dotata di ampia spazzola rotante con setole rigide e altre spazzole laterali che facilitano la pulizia degli angoli. Anche in questo caso si ha l’erogazione di acqua e detersivo, ma con una potenza nettamente inferiore del modello precedente.

Vuoi acquistare online una lavamoquette per spazzolamento?
Scopri tutti i prodotti

Bocchetta della lavamoquette

La bocchetta della lavamoquette è la parte che serve ad aspirare e pulire la superficie. Proprio per questo, più è ampia e meno sono le passate necessarie per pulire tutta la superficie da trattare. Nelle varianti a spazzolamento, ad esempio, ci sono le spazzole roteanti che si differenziano per numero di file di setole e di rulli: più sono, maggiori saranno le prestazioni dello strumento.

Serbatoio della lavamoquette

Più è grande il serbatoio della lavamoquette e maggiore sarà la sua capacità di riempimento. In generale, oscilla tra i 6 e i 70 litri e in tutti i modelli è diviso in modo da non fare incontrare mai l’acqua pulita con quella sporca.

Dimensioni della lavamoquette

A prescindere dal modello, una lavamoquette è sempre e comunque ingombrante. In base all’utilizzo finale, però, si possono scegliere modelli diversi: quelli a uso domestico sono più compatti e maneggevoli, quelli a uso industriale sono più grandi e presentano diversi serbatoi. Il peso, poi, varia dai 6 agli 11 kg (con serbatoio vuoto). Infine, la lunghezza del cavo è molto importante e per i modelli professionali non dovrebbe essere più corto di 10 metri.

Potenza del motore della lavamoquette

La lavamoquette funziona con corrente elettrica e la sua potenza varia a seconda del modello selezionato: se si sceglie una variante domestica, la potenza è solitamente compresa tra i 700 e i 1500 watt; in caso di strumenti professionali, invece, la potenza supera i 1500 watt. La scelta della potenza dipende dall’estensione della superficie da pulire e dalle ore di lavoro previste per completare le operazioni.

Vuoi acquistare online una lavamoquette?
Scopri tutti i prodotti

Materiali della lavamoquette

Da non sottovalutare i materiali di realizzazione della lavamoquette, anche se sono generalmente sempre gli stessi. Esternamente viene utilizzata una plastica molto resistente, mentre per le parti interne si sfrutta anche la robustezza dei metalli. L’importante è scegliere accessori strutturati con materiali robusti, resistenti e duraturi.

Accessori della lavamoquette

Come accennato inizialmente, la lavamoquette è molto versatile grazie ai vari accessori dati in dotazione:

  • tubo estendibile, che permette di pulire qualunque angolo;
  • bocchette diverse, che consentono di pulire altre superfici come tappeti, poltrone, sedie, divani e interni di autoveicoli;
  • spazzole e detergenti, che spesso vengono compresi nella spesa iniziale.

Il consiglio è di chiedere sempre il parere di un esperto prima di acquistare eventuali accessori extra, in modo da valutarne la compatibilità con la lavamoquette e l’idoneità alle superfici che si intende trattare.

Rumorosità della lavamoquette

Altro aspetto da tenere in considerazione riguarda la rumorosità della lavamoquette, informazione riportata nei libretti di istruzione o nelle schede tecniche. Sempre meglio acquistare uno strumento poco rumoroso, soprattutto se si effettuano pulizie in orari particolari e non si vuole disturbare il vicinato, che non superi i 70 decibel.

Prezzo della lavamoquette

La lavamoquette è un elettrodomestico costoso, ma il prezzo può variare in base al modello, agli accessori extra e alla potenza del motore. Se si desidera una variante per uso domestico, con 100-200 euro si può acquistare uno strumento più che dignitoso; se, invece, si cerca qualcosa di più professionale, allora la cifra salirà notevolmente.

CondividiTweetPin1
Articolo Precedente

Contenitori per raccolta differenziata da esterno: quali scegliere

Articolo Successivo

Come coltivare il rosmarino

CorrelatiArticoli

come-pulire-zanzariere
Casa

Come pulire le zanzariere?

0

Le comodità di cui è possibile usufruire all’interno di un’abitazione sono molteplici: tra queste, rientrano senz’altro le zanzariere, che consistono...

parete-dietro-letto-idee
Camera da letto

Come decorare la parete dietro il letto

0

Tra i vari ambienti che compongono la propria casa, la camera da letto è senz’altro la più intima; è il...

porta-capsule-caffè-come-scegliere

Porta capsule: guida all’acquisto

scrivania-salvaspazio

Scrivania pieghevole, richiudibile o estraibile?

barattoli-cucina-indispensabili

Barattoli cucina: i contenitori indispensabili

lampadari-moderni-camera-da-letto

Lampadari per camera da letto: idee moderne

Articolo Successivo
come coltivare rosmarino

Come coltivare il rosmarino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e Condizioni e Privacy Policy.

Indice dei Contenuti

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati

Categorie

  • Casa
    • Arredamento
    • Bagno
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Organizzazione
    • Pulizia
  • Giardino
    • Arredo
    • Orto
    • Piante & Fiori
    • Strumenti & Utensili
  • Hobby
    • Fai da te
    • Film & TV
    • Musica
  • Salute & Benessere
    • Alimentazione
    • Beauty
    • Fitness & Palestra

I PIÙ LETTI

come-pulire-zanzariere
Casa

Come pulire le zanzariere?

parete-dietro-letto-idee
Camera da letto

Come decorare la parete dietro il letto

fiori-da-giardino
Giardino

Fiori da giardino: guida all’acquisto

sbarra-trazioni-come-scegliere
Fitness & Palestra

Come scegliere la sbarra per trazioni

carriola-giardino-come-scegliere
Giardino

Carriola da giardino: acciaio o plastica?

concimi-migliori-olivo
Orto

Concime per olivo: guida all’acquisto

Facebook Instagram Twitter Pinterest

Cerca su Verde Pisello

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati

Categorie

  • Alimentazione
  • Arredamento
  • Arredo
  • Bagno
  • Beauty
  • Camera da letto
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da te
  • Film & TV
  • Fitness & Palestra
  • Giardino
  • Hobby
  • Musica
  • Organizzazione
  • Orto
  • Piante & Fiori
  • Pulizia
  • Salute & Benessere
  • Strumenti & Utensili

VerdePisello.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© 2022 Verde Pisello | GETVEL S.R.L.S. | Via Vincenzo Giuffrida 203/A | 95128 Catania | P.IVA 05257030873 | Privacy Policy

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • Casa
    • Arredamento
    • Bagno
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Organizzazione
    • Pulizia
  • Giardino
    • Arredo
    • Orto
    • Piante & Fiori
    • Strumenti & Utensili
  • Hobby
    • Fai da te
    • Film & TV
    • Musica
  • Salute & Benessere
    • Alimentazione
    • Beauty
    • Fitness & Palestra