Chi Siamo?
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Verde Pisello
  • Casa
    • Tutto
    • Arredamento
    • Bagno
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Organizzazione
    • Pulizia
    come-pulire-il-frigorifero

    Come pulire il frigo?

    idee-cucina-con-isola

    13 idee per l’isola con sgabelli in cucina

    camera-da-letto-piccola-idee-salvaspazio

    Camera da letto piccola: idee salvaspazio

    come scegliere termoarredo

    Termoarredo: come scegliere lo scaldasalviette elettrico

    come scegliere scala porta asciugamani

    Scala porta asciugamani: come sceglierla

    scegliere tende cucina

    Tende da cucina: come sceglierle

  • Giardino
    • Tutto
    • Arredo
    • Orto
    • Piante & Fiori
    • Strumenti & Utensili
    concimi-orchidee

    Concime per orchidee: guida all’acquisto

    come scegliere portavasi in legno

    Portavasi in legno: guida all’acquisto

    migliori concimi per pomodori

    Concime per pomodori: guida all’acquisto

    coltivazione pomodoro

    Come coltivare i pomodori

    piante regalo natalizie

    Piante natalizie interno ed esterno: quali regalare

    decorazione giardino con erba sintetica

    Come decorare il giardino con l’erba sintetica

  • Hobby
    • Tutto
    • Fai da te
    • Film & TV
    • Musica
    Star Wars gadget

    15 Gadget per un vero fan di Star Wars

    come decorare scatole

    Come rivestire una scatola: tutorial e idee

    Fender Stratocaster chitarra elettrica

    Le chitarre elettriche più famose di sempre

    gadget fan beatles

    10 gadget per i veri fan dei Beatles

    Michael Jackson

    10 Gadget per veri fan di Michael Jackson

    decorazione pareti con carta adesiva washi

    6 decorazioni per muri con carta adesiva washi

  • Salute & Benessere
    • Tutto
    • Alimentazione
    • Beauty
    • Fitness & Palestra
    farina-di-castagne-usi-in-cucina

    Farina di castagne: come usarla in cucina

    tè bianco benefici e proprietà

    Tè bianco: benefici e proprietà

    home-fitness

    Allenamento a casa: come farlo senza attrezzi

    olio di limone viso corpo

    Perché usare l’olio di limone su viso e corpo

    come acquistare mini stepper

    Mini stepper: guida all’acquisto

    olio di rosmarino benefici capelli

    Perché usare l’olio di rosmarino sui capelli

Verde Pisello
  • Casa
    • Tutto
    • Arredamento
    • Bagno
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Organizzazione
    • Pulizia
    come-pulire-il-frigorifero

    Come pulire il frigo?

    idee-cucina-con-isola

    13 idee per l’isola con sgabelli in cucina

    camera-da-letto-piccola-idee-salvaspazio

    Camera da letto piccola: idee salvaspazio

    come scegliere termoarredo

    Termoarredo: come scegliere lo scaldasalviette elettrico

    come scegliere scala porta asciugamani

    Scala porta asciugamani: come sceglierla

    scegliere tende cucina

    Tende da cucina: come sceglierle

  • Giardino
    • Tutto
    • Arredo
    • Orto
    • Piante & Fiori
    • Strumenti & Utensili
    concimi-orchidee

    Concime per orchidee: guida all’acquisto

    come scegliere portavasi in legno

    Portavasi in legno: guida all’acquisto

    migliori concimi per pomodori

    Concime per pomodori: guida all’acquisto

    coltivazione pomodoro

    Come coltivare i pomodori

    piante regalo natalizie

    Piante natalizie interno ed esterno: quali regalare

    decorazione giardino con erba sintetica

    Come decorare il giardino con l’erba sintetica

  • Hobby
    • Tutto
    • Fai da te
    • Film & TV
    • Musica
    Star Wars gadget

    15 Gadget per un vero fan di Star Wars

    come decorare scatole

    Come rivestire una scatola: tutorial e idee

    Fender Stratocaster chitarra elettrica

    Le chitarre elettriche più famose di sempre

    gadget fan beatles

    10 gadget per i veri fan dei Beatles

    Michael Jackson

    10 Gadget per veri fan di Michael Jackson

    decorazione pareti con carta adesiva washi

    6 decorazioni per muri con carta adesiva washi

  • Salute & Benessere
    • Tutto
    • Alimentazione
    • Beauty
    • Fitness & Palestra
    farina-di-castagne-usi-in-cucina

    Farina di castagne: come usarla in cucina

    tè bianco benefici e proprietà

    Tè bianco: benefici e proprietà

    home-fitness

    Allenamento a casa: come farlo senza attrezzi

    olio di limone viso corpo

    Perché usare l’olio di limone su viso e corpo

    come acquistare mini stepper

    Mini stepper: guida all’acquisto

    olio di rosmarino benefici capelli

    Perché usare l’olio di rosmarino sui capelli

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Verde Pisello
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Home Giardino

Come coltivare l’avocado

in Giardino, Orto
0
come coltivare avocado
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Pinterest

LEGGI ANCHE

concimi-orchidee

Concime per orchidee: guida all’acquisto

come scegliere portavasi in legno

Portavasi in legno: guida all’acquisto

L’alimentazione nostrana, attraverso le importazioni di piante e prodotti da altri paesi, è diventata via via sempre più varia e multietnica. Con il trascorrere del tempo, molti cibi provenienti da altre parti del mondo sono entrati a far parte della nostra cucina e hanno iniziato a riempire le nostre tavole in modo del tutto naturale.

Immancabile, in questo caso, l’avocado: utilizzato come ingrediente per insalate fredde, come base per toast e bruschette o come elemento essenziale per l’ormai tanto amato sushi, è un frutto coltivato anche in Italia, soprattutto nelle regioni meridionali, del quale tante persone non riescono più a farne a meno.

Scopriamo insieme origini, caratteristiche e modalità di coltivazione di questo amatissimo frutto tropicale!

Vuoi acquistare online una pianta di avocado?
Scopri tutti i prodotti

Origini e specie dell’avocado

L’avocado, il cui nome originale è Persea americana, è una pianta nativa dell’America Centrale appartenente alla famiglia botanica delle Lauraceae ma, come già detto, da diversi anni viene coltivata anche nella nostra penisola. Trattandosi di una pianta tropicale predilige, ovviamente, un clima caldo tipico del sud e, in particolare, della Sicilia.

specie di avocado

Esistono diverse specie o razze di avocado, che vengono attualmente coltivate come varietà pure o come ibride. Ecco quali sono:

Avocado messicano

Si tratta della specie che tollera maggiormente i climi nostrani: gli alberi maturi riescono ad affrontare anche temperature al di sotto dei 5°C senza risentirne, dando vita alle varietà Zutano, Bacon e Shephard.

Avocado guatemalteca

Questa razza, invece, ha origine sugli altopiani tropicali e, di conseguenza, richiede un clima tropicale, fresco e senza eccessivi sbalzi di temperatura. Gli alberi, in questo caso, possono sopportare temperature non al di sotto dei 2°C e le varietà di riferimento sono Gwen e Reed.

Avocado antillano

In ultimo, la razza antillana nasce nelle terre umide e basse dell’America Centrale tropicale, quindi è quella che meglio riesce a tollerare i suoli e l’acqua salina. Essendo, d’altra parte, la specie meno resistente al freddo, poco si adatta ai climi italiani.

Caratteristiche dell’avocado

L’albero di avocado è un sempreverde, con una chioma densa e dall’aspetto molto gradevole, che può raggiungere un’altezza superiore ai 20 metri. Cresce molto velocemente: nell’arco di 3-4 anni può raggiungere le stesse dimensioni di un albero di arance di 10 anni! Fiorisce prevalentemente in estate, mentre si rallenta durante l’inverno.

albero di avocado caratteristiche
Vuoi acquistare online una pianta di avocado?
Scopri tutti i prodotti

Le foglie crescono di forma ellittica, lucide e di un verde scuro con venature più chiare. Quelle della specie antillana sono inodori, mentre quelle delle razze guatemalteche e messicane profumano di anice. Da queste si possono ricavare benefici oli essenziali da poter utilizzare anche a scopo medico.

Peculiarità dei fiori di avocado

Per la pianta di avocado la fioritura non è solo particolare, ma anche determinante per la produttività. I fiori, infatti, sono di tipo ermafrodito, cioè sono dotati di organi sessuali sia maschili, che femminili ma, nonostante ciò, l’autofecondazione è molto difficile.

Quello che può apparire come un difetto genetico è, in realtà, corretto in natura dal fatto che esistono 2 differenti tipi di biologia floreale. Nel caso specifico dell’avocado, le piante si distinguono nei gruppi A e B:

  • gruppo A: i fiori possiedono la ricettività del pistillo in occasione della mattina del primo giorno e, quindi, si comportano da fiori femminili. Resta comunque un problema: le antere rimangono piegate, quindi il polline non è nelle condizioni di poter effettuare la fecondazione. Durante il pomeriggio del secondo giorno, invece, si comportano come fiori maschili;
  • gruppo B: avviene esattamente il contrario; di conseguenza, per eseguire la fecondazione e ottenere la produzione è necessario far combaciare la presenza di piante appartenenti a entrambi i gruppi, in modo da procedere con un’impollinazione incrociata.

Se, quindi, desideri coltivare l’avocado nel tuo orto, ricordati di piantare tutti e due i gruppi per poter sovrapporre le fasi di fioritura. Inoltre, tieni a mente anche altri fattori molto determinanti:

  • la presenza di insetti pronubi, come le api;
  • temperature diurne superiori ai 10°C.

Considerando che la fioritura avviene in primavera, in teoria non dovrebbero riscontrarsi problemi in merito.

Tipologie dei frutti di avocado

Esistono differenze non solo per le piante, ma anche per i frutti di avocado. Nello specifico:

  • i frutti guatemaltechi hanno dimensioni medie, sono di forma ovoidale (simile a una pera) e di colore verde scuro;
  • i frutti messicani sono più piccoli, pesano circa 170 gr l’uno, presentano una pelle molto sottile e, quando maturi, diventano quasi neri.

In linea di massima, la polpa di tutti i frutti di avocado è di un verde intenso vicino alla pelle e più gialla andando verso il seme; si può estrarre un olio dalle proprietà benefiche per pelle e capelli.

Come coltivare l’avocado

Adesso che hai appreso tutte le caratteristiche dell’albero di avocado e sai, più o meno, a cosa andrai incontro, puoi prendere appunti su come coltivarlo al meglio: il terreno e il clima adatti, la semina, la cura e, infine, la raccolta.

Metodi di produzione dell’avocado

Il metodo più efficace per la riproduzione dell’avocado è quello via seme: basta semplicemente inserirlo capovolto all’interno di un bicchiere d’acqua, bloccarlo con degli stecchini per tenerlo fermo e aspettare qualche giorno. Il seme, spontaneamente, si aprirà e inizierà a fare le radici, in modo da poterlo piantare nel terreno iniziando la coltivazione in vaso o in giardino.

Se il tuo obiettivo è di impiantare l’avocado e ottenere (per poi gustare) frutti sicuramente sani e buoni, il consiglio è di rivolgerti a un vivaio specializzato, dove potrai acquistare piante certificate, già innestate e comprensive di almeno 2 varietà diverse e compatibili tra loro.

Il clima migliore per la coltivazione dell’avocado

Abbiamo già accennato alle esigenze climatiche dell’avocado che, da buona pianta tropicale, si adatta facilmente a climi diversi ma sempre piuttosto miti. Da evitare sicuramente le zone con inverni lunghi e freddi, che presentano gelate e temperature sotto i 5°C. Anche al sud Italia, dove comunque il clima è piuttosto caldo, è necessario prevedere una buona protezione delle piante durante i mesi più freddi; meglio scegliere, quindi, luoghi soleggiati e, al tempo stesso, riparati dai venti.

Coltivazione dell’avocado: terreno e irrigazione

Il terreno ideale per una buona coltivazione dell’avocado è quello sciolto e fresco, che goda di un ottimo drenaggio idrico, buona fertilità e pH preferibilmente neutro. I terreni difficili non vanno bene, quindi sono da escludere quelli argillosi e compatti.

Vuoi acquistare online una pianta di avocado?
Scopri tutti i prodotti

L’assistenza idrica è indispensabile e deve essere continua durante i mesi caldi: in estate, infatti, la pianta fiorisce al meglio ma necessita di un terreno perennemente umido. In inverno, invece, le irrigazioni possono essere sporadiche.

Pacciamatura e inerbimento per la coltivazione dell’avocado

Le radici dell’avocado sono superficiali ed espanse quindi, per favorirne la crescita e uno stato di buona salute, è sempre meglio realizzare uno strato di pacciamatura naturale intorno alla chioma. Così facendo, il suolo si manterrà umido e lo sviluppo delle radici eviterà la crescita di erbe infestanti. Inoltre, non si avrà un’azione diretta del sole.

Un altro consiglio è di gestire il suolo attraverso un inerbimento permanente, con periodici sfalci delle essenze erbacee, preferibilmente leguminose. Da evitare, invece, le lavorazioni, anche superficiali. In questo modo, non sarà necessario aggiungere concimi organici aggiuntivi.

Coltivazione dell’avocado e potatura

L’avocado, come già detto, cresce molto velocemente e raggiunge altezze abbastanza elevate. In ambito domestico, quindi, conviene eseguire diverse potature per mantenere la pianta di dimensioni più compatte e gestibili.

Bisogna effettuarle soprattutto durante i primi anni dato che, una volta cresciuta, sarà difficile intervenire sulla pianta. Così facendo si otterrà un unico tronco con alcune branche principali. Se hai acquistato la pianta in un vivaio, allora puoi eseguire la potatura subito dopo l’impianto e, per i 2 anni successivi, all’inizio della primavera.

Una volta impostato il tutto, gli interventi di manutenzione sono davvero pochi e comprendono una semplice sfoltita della vegetazione, con la rimozione di parti secche, danneggiate o che si incrociano. Dato che i rami dell’avocado sono molto sensibili ai tagli della potatura, si consiglia di applicare sulle ferite dei prodotti cicatrizzanti come la propoli.

Raccolta e conservazione dell’avocado

I frutti di avocado possono essere raccolti alla fine del mese di ottobre o durante i primi giorni di novembre.

Vuoi acquistare online una pianta di avocado?
Scopri tutti i prodotti

Se preferisci che i frutti siano maturi prima di consumarli, ricordati di conservarli a temperatura ambiente, magari all’interno di un sacchetto di carta. Non appena maturi, riponili in frigo per 2-3 giorni; dopo l’apertura, puoi continuare a tenerli in frigo per un massimo di 2 giorni e bagnando la polpa con del succo di limone per evitarne l’ossidazione.

E se ti sei appassionato, leggi il nostro articolo su come coltivare le fragole!

CondividiTweetPin1
Articolo Precedente

Perché usare l’olio di ricino su ciglia e sopracciglia

Articolo Successivo

Forbici da potatura: come sceglierle

CorrelatiArticoli

concimi-orchidee
Giardino

Concime per orchidee: guida all’acquisto

0

Tra le piante più belle da regalare in un’occasione speciale e da coltivare in casa rientra indubbiamente l’orchidea, caratterizzata dalle...

come scegliere portavasi in legno
Arredo

Portavasi in legno: guida all’acquisto

0

Ami circondarti di piante, avendo così la sensazione di vivere immerso nel verde anche in piena città? Quando non si...

migliori concimi per pomodori

Concime per pomodori: guida all’acquisto

coltivazione pomodoro

Come coltivare i pomodori

piante regalo natalizie

Piante natalizie interno ed esterno: quali regalare

decorazione giardino con erba sintetica

Come decorare il giardino con l’erba sintetica

Articolo Successivo
come scegliere forbici da potatura

Forbici da potatura: come sceglierle

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e Condizioni e Privacy Policy.

Indice dei Contenuti

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati

Categorie

  • Casa
    • Arredamento
    • Bagno
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Organizzazione
    • Pulizia
  • Giardino
    • Arredo
    • Orto
    • Piante & Fiori
    • Strumenti & Utensili
  • Hobby
    • Fai da te
    • Film & TV
    • Musica
  • Salute & Benessere
    • Alimentazione
    • Beauty
    • Fitness & Palestra

I PIÙ LETTI

concimi-orchidee
Giardino

Concime per orchidee: guida all’acquisto

farina-di-castagne-usi-in-cucina
Alimentazione

Farina di castagne: come usarla in cucina

come-pulire-il-frigorifero
Casa

Come pulire il frigo?

idee-cucina-con-isola
Casa

13 idee per l’isola con sgabelli in cucina

camera-da-letto-piccola-idee-salvaspazio
Camera da letto

Camera da letto piccola: idee salvaspazio

come scegliere portavasi in legno
Arredo

Portavasi in legno: guida all’acquisto

Facebook Instagram Twitter Pinterest

Cerca su Verde Pisello

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati

VerdePisello.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Categorie

  • Alimentazione
  • Arredamento
  • Arredo
  • Bagno
  • Beauty
  • Camera da letto
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da te
  • Film & TV
  • Fitness & Palestra
  • Giardino
  • Hobby
  • Musica
  • Organizzazione
  • Orto
  • Piante & Fiori
  • Pulizia
  • Salute & Benessere
  • Strumenti & Utensili

© 2022 Verde Pisello | GETVEL S.R.L.S. | Via Vincenzo Giuffrida 203/A | 95128 Catania | P.IVA 05257030873 | Privacy Policy

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • Casa
    • Arredamento
    • Bagno
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Organizzazione
    • Pulizia
  • Giardino
    • Arredo
    • Orto
    • Piante & Fiori
    • Strumenti & Utensili
  • Hobby
    • Fai da te
    • Film & TV
    • Musica
  • Salute & Benessere
    • Alimentazione
    • Beauty
    • Fitness & Palestra
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Visitate la pagina relativa a Privacy e Cookie Policy.