Le passioni vanno e vengono, ma alcune restano per tutta la vita, in particolare quelle in ambito artistico: il canto, il ballo, la pittura, il disegno sono tutte doti che, se coltivate, possono accompagnare un essere umano fino alla fine e, perché no, diventare anche vere e proprie professioni.
La musica, ovviamente, rientra tra queste: sono tantissimi i soggetti che, fin da piccoli, mostrano una profonda propensione verso uno strumento musicale, che rendono proprio e scelgono come compagno di avventure ed emozioni. A scuola, ad esempio, spesso richiede l’utilizzo del flauto dolce, per imparare a suonare velocemente le canzoni più famose; la chitarra, poi, rientra tra gli strumenti musicali più suonati e amati di sempre e, se da un alto resiste l’idea del karaoke intorno al fuoco, sulla spiaggia, con protagoniste le canzoni popolari cantate in modo amatoriale, dall’altra imparare a suonare una chitarra professionalmente resta il desiderio di numerose persone. E se tuo figlio rientra tra queste, allora ti servirà un piccolo aiuto per scegliere il modello migliore!
Come scegliere una chitarra per bambini: 5 aspetti fondamentali
Ci siamo: il tuo bambino ha espresso il desiderio di imparare a suonare la chitarra ma tu, che al massimo suoni il campanello e canti sotto la doccia, non sai assolutamente da dove iniziare. Ma non preoccuparti: la guida che leggerai di seguito è composta da 5 parametri che devi valutare prima di compiere il tuo acquisto, in modo da arrivare preparato e consapevole!
1. Modello: chitarra classica, acustica o elettrica?
Il primo passo da compiere nell’acquisto di una chitarra per bambini è scegliere il modello migliore. In commercio, puoi trovarne 3 a tua disposizione:
Chitarra classica per bambini
Si tratta di uno strumento composto da corde in nylon, perfette per un primo approccio di stampo classico dato che sono più morbide rispetto a quelle in metallo e da un manico molto largo che facilita i più piccoli a prendere dimestichezza con gli accordi.
La chitarra classica per bambini più venduta e apprezzata è sicuramente la Eko CS5, un modello a ¾ dalle dimensioni ridotte e adatto a bambini molto piccoli. Sempre dello stesso brand, va bene anche la Eko CS10 che presenta dimensioni normali 4/4. Entrambe sono chitarre economiche, che possono essere acquistate come primo strumento per tastare il livello di passione del bambino.
Chitarra acustica per bambini
Nel caso in cui tuo figlio fosse già leggermente più grande, allora potresti valutare l’acquisto di una chitarra acustica, che gli permette di iniziare a suonare le sue prime canzoni. Possiede corde in metallo e un suono ideale all’esecuzione di accordi ed accompagnamenti ritmici. Un modello conosciutissimo è la Eko Ranger 6, disponibile in varie colorazioni per accontentare anche il gusto estetico di tuo figlio.
Chitarra elettrica per bambini
Infine, se il bambino ha una passione molto accentuata ed è super affascinato dai suoi gruppi preferiti, allora puoi decidere di regalargli fin da subito una chitarra acustica una scelta un po’ azzardata, ma sicuramente divertente! A volte, infatti, un approccio molto classico rischia di annoiare chi, per carattere, ha bisogno di enfasi e movimento, quindi la variante elettrica può essere un buon incentivo per coltivare al massimo la passione. La chitarra elettrica è uno strumento molto morbido e semplice da suonare ma, rispetto ai modelli classico e acustico, ha un corpo piatto e necessita di un amplificatore per rendere al meglio la qualità del suo suono.
Anche in questo caso, non preoccuparti: il prezzo è assolutamente accessibile! Valuta l’acquisto di una Eko S-300 che, ad un costo equilibrato, ti mette a disposizione una chitarra dalla forma della celeberrima Fender Stratocasterdì di Jimi Hendrix o David Gilmour!
2. Misure
Un aspetto da dover assolutamente valutare riguarda le misure della chitarra, che variano in base all’età del bambino. Tenendo conto delle eccezioni date da corporature fuori media, in linea di massima si possono seguire queste indicazioni:
- chitarre per bambini dai 4 ai 6 anni: si consigliano chitarre di dimensioni ¼, ovvero le più piccole. Questo perché l’età non permette una concentrazione tale da imparare tecniche impegnative e le dita corte e cicciotte non consentono una grande precisione. Suonare una chitarra deve essere più un gioco, che un impegno;
- chitarre per bambini dai 5 agli 8 anni: siamo ancora nella fase del gioco, ma alcuni bambini potrebbero rivelarsi più pazienti e appassionati. Si può optare, quindi, per dimensioni ½, grandi la metà rispetto a quelle per adulti;
- chitarre per bambini dagli 8 agli 11 anni: l’età giusta per iniziare a studiare seriamente, con una chitarra di dimensioni ¾ che consente un approccio leggero e divertente;
- chitarre per bambini dagli 11 anni in su: durante l’età dello sviluppo i bambini imparano ad imbracciare e suonare senza problemi anche chitarre per adulti ed è questo il momento ideale per immetterli nel vero mondo della chitarra professionale.
3. Accessori
L’acquisto di una chitarra richiede anche il supporto di vari accessori che possono tornare utili nel corso del tempo:
- custodia: serve a proteggere lo strumento e a trasportarlo senza difficoltà;
- leggio: consente di leggere comodamente gli spartiti in fase di esecuzione;
- accordatore: fondamentale per suonare sempre accordato;
- plettri: ne servono diversi, in base alle esigenze;
- corde di ricambio: possono sempre rivelarsi utili, anche se cominciano a rompersi dopo qualche tempo dall’acquisto.
4. Parere di un insegnante
Questo punto, forse, dovrebbe essere collocato all’inizio della lista, ma appare essere scontato richiedere il parere di un esperto prima di procedere. Se il tuo bambino segue già delle lezioni, o ha chiesto di poter avere una chitarra proprio per iniziare ad imparare, allora è sempre utile chiedere un consiglio al maestro: conoscendo bene la materia e dopo un discorso con il bambino sarà sicuramente in grado di indicarti la strada migliore.
5. Budget
In ultimo, ma non meno importante, troviamo l’investimento economico. Come accennato in precedenza, i bambini possono anche cambiare idea e non è detto che, se oggi intendono suonare la chitarra, domani non vogliano diventare astronauti. Per precauzione, quindi, evita di spendere un patrimonio per un primo acquisto e compi il primo passo scegliendo uno strumento che assomigli più ad un giocattolo: questo darà modo sia a te, sia al bambino di valutare se effettivamente quella per la chitarra possa essere una passione a lungo termine.
Inoltre, tieni conto anche della crescita fisica dei bambini, che avviene in modo molto rapido. Aspetta, quindi, che raggiunga una corporatura che superi almeno 1,50 metri e magari sbilanciati con un modello migliore e magari più costoso.
Considera che le chitarre professionali possono costare anche migliaia di euro, ma si parla di strumenti scelti da professionisti di una certa esperienza. Per te e tuo figlio andrà benissimo un modello che non superi i 200 euro e che metta d’accordo tutti senza creare litigi e malcontenti in famiglia!