Chi Siamo?
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Verde Pisello
  • Casa
  • Giardino
  • Hobby
  • Salute & Benessere
Verde Pisello
  • Casa
  • Giardino
  • Hobby
  • Salute & Benessere
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Verde Pisello
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Home Salute & Benessere Alimentazione

Tisane drenanti: le migliori da provare

in Alimentazione, Beauty, Salute & Benessere
0
preparazione tisane drenanti fai da te
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Pinterest

LEGGI ANCHE

sbarra-trazioni-come-scegliere

Come scegliere la sbarra per trazioni

farina-di-frumento-caratteristiche

Farina di frumento: tipologie e usi in cucina

Quando arriva l’inverno, il modo migliore per combattere il freddo, alleviare la tensione e dormire sonni tranquilli è bevendo calde tisane. Ne esistono tipologie differenti: rilassanti, depurative, digestive e anche drenanti. Queste ultime, nello specifico, sono indicate per coloro che soffrono di ritenzione idrica e, nonostante consumino litri di acqua al giorno, trovano difficoltà nel porre rimedio.

Spesso, infatti, l’accumulo di liquidi è causato da uno stile di vita poco sano, un’alimentazione ricca di sali e grassi e dall’assenza di attività fisica. Generalmente, i liquidi di concentrano soprattutto sulle gambe e sui glutei, dando origine a una fastidiosa e antiestetica cellulite. In alcuni casi, poi, si avverte pesantezza alle gambe, che si mostrano gonfie e doloranti, il che potrebbe influire anche sull’umore.

erbe tisane depurative drenanti

Ecco perché le tisane drenanti possono aiutare, in modo dolce e piacevole, nell’assumere la giusta quantità giornaliera di liquidi nell’organismo e, se accompagnate da una dieta sana ed equilibrata, possono portare a enormi risultati!

Non perderti anche le ricette delle 12 migliori tisane dimagranti!

Le ricette di 6 tisane drenanti fai-da-te

Come tutte le tipologie presenti, anche le tisane drenanti si possono acquistare in farmacia come al supermercato ma, per i più esigenti e volenterosi, è possibile prepararle anche naturalmente in casa. Questo metodo è particolarmente funzionale nel caso in cui si avessero gusti ed esigenze particolari, perché si andrebbe a realizzare un aiuto studiato e personalizzato. Le tisane drenanti, infatti, sono a base di erbe facilmente reperibili e il processo di preparazione è estremamente semplice. Ecco le ricette delle 6 tisane drenanti maggiormente benefiche:

Vuoi acquistare online tisane drenanti?
Scopri tutti i prodotti

1. Tisana drenante betulla, finocchio e melissa

tisana betulla drenante

Le foglie di betulla sono l’ideale per contrastare la ritenzione idrica dato che agiscono direttamente sul sistema linfatico. Da parte loro, i semi di finocchio svolgono un’azione sgonfiante, mentre la melissa agisce come rilassante delle mucose e, quindi, come antispasmodico.

Ingredienti per 50 gr

  • Betulla foglie: 20 g
  • Finocchio semi: 20 gr
  • Melissa foglie: 10 gr
  • Acqua: 300 ml

Preparazione

  • Riempire un pentolino con l’acqua e portare a ebollizione;
  • Versare betulla, finocchio e melissa;
  • Lasciare in infusione per circa 10 minuti;
  • Filtrare con un colino e bere la bevanda durante tutto l’arco della giornata.

Il consiglio è di preparare la tisana il giorno prima per il giorno dopo. Non necessita di zucchero o dolcificanti, dato che la melissa ha un sapore gustoso di suo.

Vuoi acquistare online tisane alla betulla e finocchio?
Scopri tutti i prodotti

2. Tisana drenante pilosella, equiseto e tarassaco

La pilosella è un’erba conosciuta per i suoi effetti drenanti, mentre l’equiseto la equilibra con la sua azione mineralizzante. Volendo, si può aggiungere del tarassaco per depurare, al contempo, l’organismo.

Ingredienti per 50 gr

  • Pilosella foglie: 20 g
  • Equiseto: 20 gr
  • Tarassaco foglie: 10 gr
  • Acqua: 300 ml

Preparazione

  • Mescolare tra loro le erbe a disposizione;
  • Versare l’acqua all’interno di un pentolino e, una volta bollente, aggiungere 1 cucchiaio del composto precedentemente preparato;
  • Lasciare in infusione per almeno 5 minuti, filtrare e bere lontano dai pasti.

In questo caso, 1 cucchiaino di miele per dolcificare la bevanda è ben accetto. Si consiglia di non prolungare eccessivamente il consumo di equiseto, che potrebbe rilasciare una quantità troppo elevata di sali minerali all’interno dell’organismo.

Vuoi acquistare online tisane alla pilosella e equiseto ?
Scopri tutti i prodotti

3. Tisana drenante ortosifonide, centella asiatica e anice stellato

tisana drenante anice stellato
tisana drenante centella asiatica

Con questa tisana drenante si possono sfruttare le proprietà diuretiche dell’ortosifonide e quelle tonificante della centella asiatica. Il mix ottenuto è perfetto per contrastare l’accumulo di liquidi sulle gambe. Per completare, è possibile aggiungere dell’anice stellato, dalla forte azione rimineralizzante.

Ingredienti per 40 gr

  • Ortosifonide foglie: 20 g
  • Centella Asiatica: 15 gr
  • Anice stellato: 5 gr
  • Acqua: 250 ml

Preparazione

  • Portare l’acqua a ebollizione dentro un pentolino;
  • Versare 1 cucchiaio di tisana a base delle erbe prima citate;
  • Lasciare in infusione per circa 8 minuti, filtrare e bere lontano dai pasti.

Anche in questo caso, è possibile rendere la bevanda più dolce con 1 cucchiaino di zucchero di canna grezzo o di miele.

4. Tisana drenante peduncoli di ciliegio, the verde e malva

tisana drenante malva
tisana drenante the verde

I peduncoli di ciliegio non sono altro che i gambi che tengono unite tra loro le ciliegie e, per chi non lo sapesse, svolgono un’importante azione drenante. Il the verde, invece, è conosciuto per essere un valido antiossidante. Infine, la malva ha proprietà depurative e disinfiammanti.

Ingredienti per 50 gr

  • Peduncoli di ciliegio: 20 g
  • The verde: 20 gr
  • Malva fiori e foglie: 10 gr
  • Acqua: 300 ml

Preparazione

  • Mescolare tutti gli ingredienti all’interno di un barattolo di vetro;
  • Portare a ebollizione i 300 ml di acqua all’interno d un pentolino;
  • Versare 1 cucchiaio di tisana;
  • Lasciare in infusione per 5 minuti, filtrare e bere (anche sul momento).

Il suggerimento consiste nel non abusare, limitandosi all’assunzione di massimo 3 tazze al giorno; il the verde, infatti, potrebbe rivelarsi eccessivamente eccitante.

Vuoi acquistare online tisane con peduncoli di ciliegio?
Scopri tutti i prodotti

5. Tisana drenante gramigna, ippocastano e scorza d’arancio amaro

tisana drenante gramigna
tisana drenante scorza arancia

Conosciuta per essere la principale causa di allergie durante la primavera, la gramigna possiede in realtà proprietà benefiche che agevolano lo smaltimento dei liquidi in eccesso. L’ippocastano è un ottimo tonificante dei vasi sanguigni, mentre la scorza di arancia amara è indicata per bruciare i grassi e, quindi, mantenersi in forma.

Ingredienti per 50 gr

  • Gramigna foglie: 20 g
  • Ippocastano foglie: 20 gr
  • Scorze di arancio amaro: 10 gr
  • Acqua: 250 ml

Preparazione

  • Far bollire, all’interno di un pentolino, i 250 ml di acqua;
  • Versare 1 cucchiaino di tisana;
  • Lasciare in infusione per almeno 5 minuti, filtrare e bere.

Si consiglia di consumare la bevanda nell’arco di tutta la giornata, senza superare le 4 tazze. Per renderla più dolce, si possono aggiungere miele o zucchero di canna grezzo. In caso di forti allergie da gramigna, la si può sostituire con ortosifonide o betulla.

Vuoi acquistare online tisane alla gramigna?
Scopri tutti i prodotti

6. Tisana drenante ortica, semi di finocchio, liquirizia e menta

tisana drenante menta liquirizia
tisana drenante semi finocchio

In ultimo, ecco una tisana che racchiude un mix di erbe davvero gustose che, nel complesso, stimolano la diuresi e combattono efficacemente la ritenzione idrica.

Ingredienti per 50 gr

  • Ortica essiccata: 20 gr
  • Semi di finocchio: 10 gr
  • Radice di liquirizia: 5 gr
  • Menta: 15 gr
  • Acqua: 300 ml

Preparazione

  • Preparare il mix di erbe, mescolando per bene:
  • All’interno di un pentolino, aggiungere l’acqua e 1 cucchiaio di tisana;
  • Portare a ebollizione, spegnere il fuoco, lasciare in infusione per 10 minuti e filtrare.

L’ideale sarebbe prepararne almeno 1 litro da bere durante la giornata, utilizzando 3-4 cucchiai per volta. Perfetta se ingerita la mattina al risveglio o la sera prima di andare a dormire.

Vuoi acquistare online tisane con ortica e finocchio?
Scopri tutti i prodotti
CondividiTweetPin2
Articolo Precedente

Come organizzare una lavanderia piccola

Articolo Successivo

Legumi: quali sono i migliori e perché mangiarli

CorrelatiArticoli

sbarra-trazioni-come-scegliere
Fitness & Palestra

Come scegliere la sbarra per trazioni

0

Trasformare la propria casa in una vera e propria palestra è, ormai, prerogativa di tutti coloro che non possono fare...

farina-di-frumento-caratteristiche
Alimentazione

Farina di frumento: tipologie e usi in cucina

0

Compare quotidianamente sulle tavole di tutti gli italiani (e non solo) ma nella maggior parte dei casi passa del tutto...

farina-di-castagne-usi-in-cucina

Farina di castagne: come usarla in cucina

tè bianco benefici e proprietà

Tè bianco: benefici e proprietà

home-fitness

Allenamento a casa: come farlo senza attrezzi

olio di limone viso corpo

Perché usare l’olio di limone su viso e corpo

Articolo Successivo
migliori legumi

Legumi: quali sono i migliori e perché mangiarli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e Condizioni e Privacy Policy.

Indice dei Contenuti

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati

Categorie

  • Casa
    • Arredamento
    • Bagno
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Organizzazione
    • Pulizia
  • Giardino
    • Arredo
    • Orto
    • Piante & Fiori
    • Strumenti & Utensili
  • Hobby
    • Fai da te
    • Film & TV
    • Musica
  • Salute & Benessere
    • Alimentazione
    • Beauty
    • Fitness & Palestra

I PIÙ LETTI

come-pulire-zanzariere
Casa

Come pulire le zanzariere?

parete-dietro-letto-idee
Camera da letto

Come decorare la parete dietro il letto

fiori-da-giardino
Giardino

Fiori da giardino: guida all’acquisto

sbarra-trazioni-come-scegliere
Fitness & Palestra

Come scegliere la sbarra per trazioni

carriola-giardino-come-scegliere
Giardino

Carriola da giardino: acciaio o plastica?

concimi-migliori-olivo
Orto

Concime per olivo: guida all’acquisto

Facebook Instagram Twitter Pinterest

Cerca su Verde Pisello

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati

Categorie

  • Alimentazione
  • Arredamento
  • Arredo
  • Bagno
  • Beauty
  • Camera da letto
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da te
  • Film & TV
  • Fitness & Palestra
  • Giardino
  • Hobby
  • Musica
  • Organizzazione
  • Orto
  • Piante & Fiori
  • Pulizia
  • Salute & Benessere
  • Strumenti & Utensili

VerdePisello.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© 2022 Verde Pisello | GETVEL S.R.L.S. | Via Vincenzo Giuffrida 203/A | 95128 Catania | P.IVA 05257030873 | Privacy Policy

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • Casa
    • Arredamento
    • Bagno
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Organizzazione
    • Pulizia
  • Giardino
    • Arredo
    • Orto
    • Piante & Fiori
    • Strumenti & Utensili
  • Hobby
    • Fai da te
    • Film & TV
    • Musica
  • Salute & Benessere
    • Alimentazione
    • Beauty
    • Fitness & Palestra