Chi Siamo?
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Verde Pisello
  • Casa
  • Giardino
  • Hobby
  • Salute & Benessere
Verde Pisello
  • Casa
  • Giardino
  • Hobby
  • Salute & Benessere
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Verde Pisello
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Home Giardino

Come coltivare il prezzemolo

in Giardino, Orto
0
prezzemolo-come-si-coltiva
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Pinterest

LEGGI ANCHE

fiori-da-giardino

Fiori da giardino: guida all’acquisto

carriola-giardino-come-scegliere

Carriola da giardino: acciaio o plastica?

Tra le varie erbe aromatiche che non possono mai mancare in casa, come lo zafferano e il basilico, rientra indubbiamente il prezzemolo, ampiamente utilizzato nella cucina italiana per la preparazione di primi piatti e secondi piatti a base sia di carne, che di pesce.

Il prezzemolo , il cui nome originale è Petroselinum hortense o Petroselinum sativum, appartiene alla famiglia delle Apiaceae ed è coltivato fin dai tempi degli antichi greci, che lo utilizzavano sia come decorazione, sia come medicina; i romani, invece, amavano impiegarlo nella preparazione di pietanze e per eliminare i cattivi odori.

A differenze dell’aglio, ad esempio, il prezzemolo è una pianta biennale perenne, si può seminare durante tutto l’anno e si conserva molto facilmente. Si trova già pronto nei supermercati o nei negozi di giardinaggio, ma è possibile coltivarlo anche in casa nell’orto o in vaso.

Vuoi acquistare online una pianta di prezzemolo?
Scopri tutti i prodotti

Quali sono le proprietà e i benefici del prezzemolo?

Il prezzemolo veniva impiegato già da greci e romani non solo per la sua capacità di aromatizzare le pietanze, ma soprattutto per le sue proprietà benefiche per l’organismo: le sue foglie fresche, infatti, contengono calcio, ferro, fosforo e vitamine A, C e K e, se assunto costantemente, favorisce il buon funzionamento del fegato, la digestione, l’espulsione di piccoli calcoli renali e la depurazione dell’organismo. Inoltre, essendo un diuretico e depurativo naturale, aiuta a contrastare edemi, reumatismi e ritenzioni urinarie.

prezzemolo-benefici

Ma non solo, perché il prezzemolo contiene anche flavonoidi antiossidanti con azione depurativa, antisettica e antispasmodica ed è ricco di beta-carotene, una sostanza utile alla salute di pelle e occhi. Assumendo quotidianamente prezzemolo, inoltre, si rafforza il sistema immunitario.

Come si semina il prezzemolo?

Per crescere bene, il prezzemolo necessita di un clima temperato, che non presenti troppi sbalzi di temperatura. Si può seminare nel periodo che va da marzo a luglio, scegliendo un luogo che non sia esposto alla luce del sole per tutto il giorno, dato che questa pianta non ama particolarmente il caldo.

Il terreno dovrebbe essere misto a torba, che aiuta a far defluire l’acqua evitando i ristagni. La preparazione può avvenire qualche settimana prima della semina, con l’aiuto di un concime apposito che aiuterà il prezzemolo a nutrirsi correttamente. Va benissimo il concime organico (lo stallatico è perfetto) da mescolare al terreno in corso di vangatura.

La semina può avvenire spargendo i semi del prezzemolo direttamente sul terreno, rispettando delle file distanti tra loro almeno 15 centimetri, per poi coprirli con del terriccio.

Come si coltiva il prezzemolo?

Il prezzemolo ha bisogno di tanta acqua per crescere, quindi il terreno deve essere sempre umido facendo attenzione, però, a prevenire i ristagni; questi ultimi, infatti, favoriscono il marciume delle radici. É consigliato, poi, eliminare le erbacce.

A parte questo, il prezzemolo non richiede altre cure o attenzioni, anche perché l’acqua delle irrigazioni basta a fornirgli gli elementi nutritivi di cui necessita.

Quante volte bisogna innaffiare il prezzemolo?

Se è vero che il prezzemolo ha bisogno di molta acqua, questo non significa che bisogna esagerare; il metodo più adatto è quello a pioggia, da mettere in pratica prima che il terreno si asciughi del tutto. Un’irrigazione eccessiva comporterebbe la formazione di ristagni dannosi alla salute della pianta.

Come e quando si raccoglie il prezzemolo?

Il prezzemolo si raccoglie sia nei mesi estivi, sia in quelli autunnali; dato che le foglie ricrescono, è possibile raccogliere più rametti della stessa piantina. Si possono prelevare delle foglioline all’occorrenza, per poi aspettare che ricrescano, oppure si può procedere alla raccolta di tutti i rametti per poi tritarli e conservarli in un barattolo con olio di oliva, oppure congelarli e utilizzarli al momento del bisogno.

Come si coltiva il prezzemolo in vaso?

Il prezzemolo è una pianta che può essere coltivata sia nell’orto, sia in vaso; in quest’ultimo caso, consente a chiunque di averlo in casa e sempre a portata di mano, dato che si può posizionare in balcone o sul davanzale.

Il consiglio è di scegliere un vaso in terracotta, che favorisce l’ossigenazione del terreno; sul suo fondo di posizionano della ghiaia o delle palline di argilla espansa, entrambe in grado di garantire il deflusso dell’acqua e la prevenzione dei ristagni. Il terreno va concimato allo stesso modo della semina in campo, quindi alcune settimane prima, per poi procedere allo spargimento dei semi direttamente sul suolo.

Il vaso deve essere posizionato in una zona di penombra, in modo che non venga colpito dai raggi solari per tutto il giorno, e deve essere protetto nel caso in cui la temperatura si abbassi di colpo.

Vuoi acquistare online una pianta di prezzemolo?
Scopri tutti i prodotti

Quali sono le malattie del prezzemolo?

Come ogni pianta, anche il prezzemolo può essere attaccato da malattie e parassiti. I più comuni sono gli afidi e il maggiolino, che amano nutrirsi delle foglie di prezzemolo. Per sbarazzarsene, bisogna fare attenzione alla quantità di acqua presente nel vaso o nel terreno e utilizzare opportuni antiparassitari e insetticidi.

Se si nota un certo ingiallimento delle foglie, allora bisogna spostare la pianta all’ombra, tagliare i rametti secchi e aspettare che ricrescano verdi e rigogliosi.

Come si utilizza il prezzemolo?

Esistono due tipologie di prezzemolo: quello a foglia larga, adatto per aromatizzare le pietanze, e quello a foglia riccia, ideale per decorare i piatti. Le foglie possono essere impiegate per preparare una tisana dalle proprietà calmanti e antidolorifiche, oppure per realizzare un impacco in grado di rendere i capelli più morbidi e lucenti.

CondividiTweetPin2
Articolo Precedente

Scrivania pieghevole, richiudibile o estraibile?

Articolo Successivo

Farina di frumento: tipologie e usi in cucina

CorrelatiArticoli

fiori-da-giardino
Giardino

Fiori da giardino: guida all’acquisto

0

Chi ha la fortuna di avere a disposizione un giardino, più o meno grande, nella sua abitazione, può sfruttarlo al...

carriola-giardino-come-scegliere
Giardino

Carriola da giardino: acciaio o plastica?

0

Chiunque ami prendersi cura del proprio giardino ha necessariamente bisogno di una serie di attrezzi utili per piantare, coltivare e...

concimi-migliori-olivo

Concime per olivo: guida all’acquisto

lampade-coltivazione-indoor

Come scegliere la lampada per piante per coltivare indoor

aglio-coltivazione

Come coltivare l’aglio

arredare-giardino-con-sassi

10 idee per arredare il giardino con pietre e sassi

Articolo Successivo
farina-di-frumento-caratteristiche

Farina di frumento: tipologie e usi in cucina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e Condizioni e Privacy Policy.

Indice dei Contenuti

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati

Categorie

  • Casa
    • Arredamento
    • Bagno
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Organizzazione
    • Pulizia
  • Giardino
    • Arredo
    • Orto
    • Piante & Fiori
    • Strumenti & Utensili
  • Hobby
    • Fai da te
    • Film & TV
    • Musica
  • Salute & Benessere
    • Alimentazione
    • Beauty
    • Fitness & Palestra

I PIÙ LETTI

come-pulire-zanzariere
Casa

Come pulire le zanzariere?

parete-dietro-letto-idee
Camera da letto

Come decorare la parete dietro il letto

fiori-da-giardino
Giardino

Fiori da giardino: guida all’acquisto

sbarra-trazioni-come-scegliere
Fitness & Palestra

Come scegliere la sbarra per trazioni

carriola-giardino-come-scegliere
Giardino

Carriola da giardino: acciaio o plastica?

concimi-migliori-olivo
Orto

Concime per olivo: guida all’acquisto

Facebook Instagram Twitter Pinterest

Cerca su Verde Pisello

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati

Categorie

  • Alimentazione
  • Arredamento
  • Arredo
  • Bagno
  • Beauty
  • Camera da letto
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da te
  • Film & TV
  • Fitness & Palestra
  • Giardino
  • Hobby
  • Musica
  • Organizzazione
  • Orto
  • Piante & Fiori
  • Pulizia
  • Salute & Benessere
  • Strumenti & Utensili

VerdePisello.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© 2022 Verde Pisello | GETVEL S.R.L.S. | Via Vincenzo Giuffrida 203/A | 95128 Catania | P.IVA 05257030873 | Privacy Policy

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • Casa
    • Arredamento
    • Bagno
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Organizzazione
    • Pulizia
  • Giardino
    • Arredo
    • Orto
    • Piante & Fiori
    • Strumenti & Utensili
  • Hobby
    • Fai da te
    • Film & TV
    • Musica
  • Salute & Benessere
    • Alimentazione
    • Beauty
    • Fitness & Palestra