Chi Siamo?
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Verde Pisello
  • Casa
    • Tutto
    • Arredamento
    • Bagno
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Organizzazione
    • Pulizia
    come-pulire-il-frigorifero

    Come pulire il frigo?

    idee-cucina-con-isola

    13 idee per l’isola con sgabelli in cucina

    camera-da-letto-piccola-idee-salvaspazio

    Camera da letto piccola: idee salvaspazio

    come scegliere termoarredo

    Termoarredo: come scegliere lo scaldasalviette elettrico

    come scegliere scala porta asciugamani

    Scala porta asciugamani: come sceglierla

    scegliere tende cucina

    Tende da cucina: come sceglierle

  • Giardino
    • Tutto
    • Arredo
    • Orto
    • Piante & Fiori
    • Strumenti & Utensili
    concimi-orchidee

    Concime per orchidee: guida all’acquisto

    come scegliere portavasi in legno

    Portavasi in legno: guida all’acquisto

    migliori concimi per pomodori

    Concime per pomodori: guida all’acquisto

    coltivazione pomodoro

    Come coltivare i pomodori

    piante regalo natalizie

    Piante natalizie interno ed esterno: quali regalare

    decorazione giardino con erba sintetica

    Come decorare il giardino con l’erba sintetica

  • Hobby
    • Tutto
    • Fai da te
    • Film & TV
    • Musica
    Star Wars gadget

    15 Gadget per un vero fan di Star Wars

    come decorare scatole

    Come rivestire una scatola: tutorial e idee

    Fender Stratocaster chitarra elettrica

    Le chitarre elettriche più famose di sempre

    gadget fan beatles

    10 gadget per i veri fan dei Beatles

    Michael Jackson

    10 Gadget per veri fan di Michael Jackson

    decorazione pareti con carta adesiva washi

    6 decorazioni per muri con carta adesiva washi

  • Salute & Benessere
    • Tutto
    • Alimentazione
    • Beauty
    • Fitness & Palestra
    farina-di-castagne-usi-in-cucina

    Farina di castagne: come usarla in cucina

    tè bianco benefici e proprietà

    Tè bianco: benefici e proprietà

    home-fitness

    Allenamento a casa: come farlo senza attrezzi

    olio di limone viso corpo

    Perché usare l’olio di limone su viso e corpo

    come acquistare mini stepper

    Mini stepper: guida all’acquisto

    olio di rosmarino benefici capelli

    Perché usare l’olio di rosmarino sui capelli

Verde Pisello
  • Casa
    • Tutto
    • Arredamento
    • Bagno
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Organizzazione
    • Pulizia
    come-pulire-il-frigorifero

    Come pulire il frigo?

    idee-cucina-con-isola

    13 idee per l’isola con sgabelli in cucina

    camera-da-letto-piccola-idee-salvaspazio

    Camera da letto piccola: idee salvaspazio

    come scegliere termoarredo

    Termoarredo: come scegliere lo scaldasalviette elettrico

    come scegliere scala porta asciugamani

    Scala porta asciugamani: come sceglierla

    scegliere tende cucina

    Tende da cucina: come sceglierle

  • Giardino
    • Tutto
    • Arredo
    • Orto
    • Piante & Fiori
    • Strumenti & Utensili
    concimi-orchidee

    Concime per orchidee: guida all’acquisto

    come scegliere portavasi in legno

    Portavasi in legno: guida all’acquisto

    migliori concimi per pomodori

    Concime per pomodori: guida all’acquisto

    coltivazione pomodoro

    Come coltivare i pomodori

    piante regalo natalizie

    Piante natalizie interno ed esterno: quali regalare

    decorazione giardino con erba sintetica

    Come decorare il giardino con l’erba sintetica

  • Hobby
    • Tutto
    • Fai da te
    • Film & TV
    • Musica
    Star Wars gadget

    15 Gadget per un vero fan di Star Wars

    come decorare scatole

    Come rivestire una scatola: tutorial e idee

    Fender Stratocaster chitarra elettrica

    Le chitarre elettriche più famose di sempre

    gadget fan beatles

    10 gadget per i veri fan dei Beatles

    Michael Jackson

    10 Gadget per veri fan di Michael Jackson

    decorazione pareti con carta adesiva washi

    6 decorazioni per muri con carta adesiva washi

  • Salute & Benessere
    • Tutto
    • Alimentazione
    • Beauty
    • Fitness & Palestra
    farina-di-castagne-usi-in-cucina

    Farina di castagne: come usarla in cucina

    tè bianco benefici e proprietà

    Tè bianco: benefici e proprietà

    home-fitness

    Allenamento a casa: come farlo senza attrezzi

    olio di limone viso corpo

    Perché usare l’olio di limone su viso e corpo

    come acquistare mini stepper

    Mini stepper: guida all’acquisto

    olio di rosmarino benefici capelli

    Perché usare l’olio di rosmarino sui capelli

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Verde Pisello
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Home Giardino

Come coltivare i pomodori

in Giardino, Orto
0
coltivazione pomodoro
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Pinterest

LEGGI ANCHE

concimi-orchidee

Concime per orchidee: guida all’acquisto

come scegliere portavasi in legno

Portavasi in legno: guida all’acquisto

Il pomodoro ha origine in Perù per opera prima dei Maya e poi degli Aztechi. Da sempre rientra tra le colture più importanti di un orto, dato che può essere utilizzato nei modi più svariati nella preparazione di piatti gustosi e salutari.

pianta del pomodoro

Può essere coltivato da agricoltori specializzati, così come all’interno di un orto domestico per averne sempre in gran quantità a portata di mano; ovviamente, in entrambi i casi è necessario seguire alcune regole per farlo crescere al meglio e, soprattutto, in modo del tutto naturale e biologico.

In fondo, quanto può essere soddisfacente mangiare un pomodoro coltivato e raccolto direttamente dalla propria pianta? Ecco qualche consiglio utile per ottenere un ottimo risultato!

Vuoi acquistare online semi di pomodoro?
Scopri tutti i prodotti

Terreno e clima adatti al pomodoro

Il terreno ideale per la coltivazione dei pomodori deve avere ph 6, deve essere sciolto e drenante e non deve presentare ristagni d’acqua, che comporterebbero malattie dannose per la pianta. Inoltre, un buon raccolto è assicurato da un suolo ricco di nutrimenti e sostanze organiche, dei quali i pomodori sono molto ghiotti.

Al contempo, la pianta di pomodoro soffre il freddo e teme il gelo, quindi richiede una buona esposizione al sole. Si può coltivare in tutta Italia, quindi, a patto che il terreno goda dei raggi solari. La pianta teme anche un’aridità eccessiva, quindi è sempre meglio procedere con pacciamature e irrigazioni.

Concimazione del pomodoro

La concimazione sta alla base di un buon raccolto di pomodoro, soprattutto se il terreno lo ha già ospitato in passato. L’apporto più consistente deriva dalla concimazione di fondo, che consiste nell’aggiungere del fertilizzate durante la lavorazione preparatoria del suolo.

Generalmente, bisognerebbe apportare 0,6 kg di concime organico pellettato per metro quadro e moltiplicarlo per 10 nel caso di letame o compost maturo. Se è possibile scegliere, il consiglio è di optare per il letame maturo, dato che regala al suolo maggiore sostanza e ne migliora la struttura. Volendo, si può anche intervenire in corso d’opera aggiungendo prodotti organici idrosolubili come borlande o sangue di bue, entrambi ottenuti alla lavorazione della barbabietola.

Vuoi acquistare online concime per pomodoro?
Scopri tutti i prodotti

Semina del pomodoro e sesto di impianto

La pianta di pomodoro deve essere seminata in semenzaio tra febbraio e marzo e germoglierà nell’arco di una settimana circa. Il luogo di semina deve essere caldo, con almeno 24°C, mentre per crescere la pianta richiederà almeno 13°C.

Per decidere, poi, a che distanza trapiantare le piantine è necessario sapere se ogni singola pianta è a portamento determinato (cioè che smette di crescere dopo aver raggiunto una certa dimensione e, di conseguenza, non richiede alcun supporto), o a portamento indeterminato (cioè che non si sa quando smetterà di crescere, quindi i supporti sono necessari). Di solito i pomodori sono a crescita indeterminata, quindi si dispongono in file distanti tra loro 70 cm con sostegni costruiti a bina (si fanno due file appaiate e i sostegni di incrociano e si legano in alto, in modo da guadagnare stabilità).

In caso di piante a portamento determinato, invece, si possono creare file distanti tra loro 120 cm, dato che si svilupperanno in senso orizzontale e non in verticale.

Vuoi acquistare online semi di pomodoro?
Scopri tutti i prodotti

Trapianto del pomodoro

Dopo essere state seminate in semenzaio, le piantine di pomodoro vengono trapiantate in vaso fino alla fase di prefioritura: è a questo punto che si possono trapiantare, a patto che la temperatura non sia sotto ai 10°C. I fiori, infatti, necessitano di almeno 13°C per sbocciare.

trapianto pomodoro

Effettuato in questa fase, il trapianto permette di disporre le piante con i fiori rivolti all’esterno dell’aiuola, in modo che anche i frutti cresceranno seguendone l’inclinazione e facilitandone la raccolta.

Coltivazione del pomodoro

Arriviamo, adesso, al momento della vera e propria coltivazione del pomodoro, che prevede tutta una serie di accorgimenti necessari per consentirgli di crescere al meglio: predisporre i sostegni giusti, eliminare le erbe infestanti, irrigare correttamente e procedere con una potatura ottimale. Vediamoli nel dettaglio:

Costruire i sostegni per il pomodoro

La pianta di pomodoro ha bisogno di validi sostegni per crescere per due motivi: evitare di “sdraiarsi” o, peggio, evitare che si spezzi sotto il peso dei frutti. Questi sostegni possono essere predisposti in modo diverso, anche seguendo delle impalcature fai da te; l’importante è che siano efficaci e funzionali.

In generale, per le piante a crescita determinata può bastare un semplice palo verticale ben fissato nel terreno, anche se è consigliato costruire delle strutture più solide e articolate. L’obiettivo finale è di garantire alla pianta una posizione eretta e una buona esposizione al sole.

Potatura e sfemminellatura del pomodoro

La pianta di pomodoro genera dei germogli ascellari, cioè posizionati all’ascella delle varie foglie, conosciuti anche come “cacchi” o “femminelle”; questi vanno tagliati in prossimità della base non appena possibile, dato che disperdono le energie della pianta, e lo stesso vale per i succhioni.

Non appena rimossi, sia le femminelle che i succhioni possono essere riutilizzati per produrre la pianta a talea, ottenendo così pomodori tardivi. Gli ascellari, invece, possono essere posizionati ai piedi della pianta per dare ulteriore nutrimento al terreno.

Dopodiché, il pomodoro va lasciato crescere fino a settembre, per poi cimare il germoglio centrale lasciando che la pianta continui a svilupparsi in altezza piuttosto che in lunghezza.

Irrigazione del pomodoro

Non esistono indicazioni universali sulla quantità di acqua da apportare al terreno in fase di coltura del pomodoro; fatto sta che è di certo un ortaggio che richiede un certo fabbisogno idrico. Di conseguenza, è possibile affermare che si può procedere con 1.400 litri ogni metro quadro per le coltivazioni in serra, mentre per quelle all’aperto dipende molto dal clima e dal tipo di terreno.

irrigazione pomodoro

In media bastano dai 600 ai 900 litri di acqua, compresa quella derivante dalla pioggia, quindi si può considerare che 1 millimetro di pioggia equivale a 1 litro di acqua per ogni metro quadro. In caso di siccità, si può procedere con l’irrigazione 1-2 volte a settimana, in modo abbondante ma evitando sempre e comunque i ristagni.

Rotazione colturale del pomodoro

Il pomodoro, essendo un ortaggio che richiede un’abbondante concimazione, lascia al terreno una fertilità residua tale da poter essere sfruttata da piante meno bisognose. Dopo la raccolta del pomodoro, infatti, si può tranquillamente procedere con la semina di leguminose (fave, ceci, piselli e fagioli) e liliacee (come aglio e cipolla).

Malattie del pomodoro

Come tutte le piante, anche quella di pomodoro è soggetta a determinate malattie, che devono essere prevenute e curate tempestivamente. Se emergono malattie funginee è bene sottolineare che le piante devono essere bruciate o buttate nella spazzatura e che non possono assolutamente essere utilizzate per realizzare alcun tipo di compost.

Considerando, poi, che le spore di alcune malattie come la peronospora o il fusarium possono rimanere nel terreno, potendo così colpire il raccolto per gli anni successivi, è molto importante effettuare la rotazione delle colture: se si creano condizioni sane è possibile evitare i trattamenti e ottenere validi risultati.

Insetti e parassiti del pomodoro

Oltre che dalle malattie, i pomodori possono essere attaccati anche da insetti e parassiti altamente dannosi che è possibile allontanare sia con metodi biologici, sia (in casi estremi) con l’applicazione di insetticidi tossici. Tra i più ricorrenti troviamo afidi, elateridi, nottue, dorifora, mosca bianca, cimici, limacci e lumache, topi e arvicole.

Vuoi acquistare online insetticidi contro i parassiti del pomodoro?
Scopri tutti i prodotti

Varietà di pomodoro

Infine, un ultimo consiglio riguarda le varietà di pomodoro che possono essere scelte e selezionate per entrare a far parte del proprio orto personale. Le differenze sono diverse e dipendono da numerose caratteristiche dell’ortaggio:

  • forma (piriforme, allungato, rotondo, a ciliegina);
  • colore (giallo, rosso o con striature nere o verdi);
  • tipo di crescita (determinata o indeterminata).

Di solito, i pomodori con crescita determinata sono quelli destinati all’industria, mentre le varietà a crescita indeterminata sono adatti a una coltivazione “casalinga” in grado di coprire il consumo medio di una famiglia che desidera servire in tavola della buona verdura fresca.

Inoltre, preservare le sementi di pomodori da un anno all’altro si rivela sempre una buona idea per conservare una varietà specifica ed evitare di acquistare pomodori a ogni cambio stagione.

Adesso che hai tutte le nozioni che ti servono, puoi iniziare a coltivare il pomodoro rendendo il tuo orto colorato, completo e soprattutto genuino!

CondividiTweetPin
Articolo Precedente

Scala porta asciugamani: come sceglierla

Articolo Successivo

Concime per pomodori: guida all’acquisto

CorrelatiArticoli

concimi-orchidee
Giardino

Concime per orchidee: guida all’acquisto

0

Tra le piante più belle da regalare in un’occasione speciale e da coltivare in casa rientra indubbiamente l’orchidea, caratterizzata dalle...

come scegliere portavasi in legno
Arredo

Portavasi in legno: guida all’acquisto

0

Ami circondarti di piante, avendo così la sensazione di vivere immerso nel verde anche in piena città? Quando non si...

migliori concimi per pomodori

Concime per pomodori: guida all’acquisto

piante regalo natalizie

Piante natalizie interno ed esterno: quali regalare

decorazione giardino con erba sintetica

Come decorare il giardino con l’erba sintetica

come coltivare rosmarino

Come coltivare il rosmarino

Articolo Successivo
migliori concimi per pomodori

Concime per pomodori: guida all’acquisto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e Condizioni e Privacy Policy.

Indice dei Contenuti

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati

Categorie

  • Casa
    • Arredamento
    • Bagno
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Organizzazione
    • Pulizia
  • Giardino
    • Arredo
    • Orto
    • Piante & Fiori
    • Strumenti & Utensili
  • Hobby
    • Fai da te
    • Film & TV
    • Musica
  • Salute & Benessere
    • Alimentazione
    • Beauty
    • Fitness & Palestra

I PIÙ LETTI

concimi-orchidee
Giardino

Concime per orchidee: guida all’acquisto

farina-di-castagne-usi-in-cucina
Alimentazione

Farina di castagne: come usarla in cucina

come-pulire-il-frigorifero
Casa

Come pulire il frigo?

idee-cucina-con-isola
Casa

13 idee per l’isola con sgabelli in cucina

camera-da-letto-piccola-idee-salvaspazio
Camera da letto

Camera da letto piccola: idee salvaspazio

come scegliere portavasi in legno
Arredo

Portavasi in legno: guida all’acquisto

Facebook Instagram Twitter Pinterest

Cerca su Verde Pisello

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati

VerdePisello.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Categorie

  • Alimentazione
  • Arredamento
  • Arredo
  • Bagno
  • Beauty
  • Camera da letto
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da te
  • Film & TV
  • Fitness & Palestra
  • Giardino
  • Hobby
  • Musica
  • Organizzazione
  • Orto
  • Piante & Fiori
  • Pulizia
  • Salute & Benessere
  • Strumenti & Utensili

© 2022 Verde Pisello | GETVEL S.R.L.S. | Via Vincenzo Giuffrida 203/A | 95128 Catania | P.IVA 05257030873 | Privacy Policy

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • Casa
    • Arredamento
    • Bagno
    • Camera da letto
    • Cucina
    • Organizzazione
    • Pulizia
  • Giardino
    • Arredo
    • Orto
    • Piante & Fiori
    • Strumenti & Utensili
  • Hobby
    • Fai da te
    • Film & TV
    • Musica
  • Salute & Benessere
    • Alimentazione
    • Beauty
    • Fitness & Palestra
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Visitate la pagina relativa a Privacy e Cookie Policy.